Perché la brand reputation è importante?

Compreresti qualcosa in un negozio di cui non hai mai sentito parlare?
O meglio, useresti i tuoi soldi per acquistare un prodotto in un punto vendita con una cattiva reputazione?
La risposta è, molto sicuramente, no: offline o online, la questione non cambia.
La reputazione di un brand è uno degli elementi che influisce di più nel processo decisionale di tutti noi.
In termini tecnici si parla di brand reputation: di che cosa si tratta? Quali sono i vantaggi per le aziende?
Cosa si intende con brand reputation?
La brand reputation è la percezione che le persone hanno di un brand: valutazioni, opinioni e idee.
Come puoi immaginare, la reputazione del brand non si costruisce in tempi stretti.
Ci vogliono mesi, a volte anni, per creare un posizionamento del brand chiaro e ben definito nella mente dell’audience e dei clienti effettivi.
Come si fa?
Occorre una strategia precisa e completa, supportata da puntuali analisi di mercato che permettano di scegliere il tono di voce e lo stile comunicativo più adatto a esprimere il sistema valoriale del brand.
Va da sé, quindi, che la brand reputation si costruisca grazie a un lavoro sinergico tra tutti i comparti aziendali.
Creare una reputazione del brand positiva, forte e duratura non significa solo creare contenuti in linea con gli obiettivi strategici.
Si tratta di creare un ecosistema basato su valori specifici e definiti a monte, supportato da una comunicazione forte e da un sistema di analisi e monitoraggio continuo.
Fare attenzione alle opinioni espresse dai propri clienti e dalla community costruita attorno al brand è fondamentale.
Solo così sarai in grado di capire che cosa funziona e cosa no, cosa migliorare e cosa potenziare.
Tutto questo è alla base per la costruzione di un valore essenziale: la fiducia, essenziale per tutte le decisioni prese dai lead.
Ricorda che, per il cliente, fare un acquisto significa spendere una certa quantità di denaro per avere un tuo prodotto e/o servizio.
Per farla breve, le persone acquistano solo se si fidano di te e di ciò che offri.
E, come abbiamo già detto, la reputazione è un elemento fondamentale per generare fiducia.
Solo così, infatti, i tuoi clienti saranno propensi a farne entrare di nuovi all’interno del sistema di flywheel marketing.
Ora che hai capito che cos’è la brand reputation, scendiamo nello specifico e scopriamo come si misura.
Come si misura la brand reputation?
Misurare la brand reputation significa analizzare l’affinità tra le aspettative dei clienti e il loro livello di soddisfazione.
I fattori da analizzare sono diversi: ecco quali.
Traffico generato dal sito web
Il volume di traffico creato dal tuo sito web è un fattore estremamente indicativo riguardo alla brand reputation.
Il traffico generale, ad esempio, indica quante persone conoscono il tuo brand e/o ne sono interessate.
Un’altra metrica da tenere in considerazione è il traffico diretto, vale a dire quante persone hanno cercato in modo diretto il tuo brand.
Social listening
Un’altra tecnica da implementare quando si parla di brand reputation è il social listening.
Si tratta di analizzare tutto ciò che le persone dicono del tuo brand sui social network: menzioni, commenti, condivisioni, reazioni ed eventuali recensioni.
Così facendo, avrai una panoramica chiara ed esaustiva riguardo il livello di soddisfazione dei tuoi clienti.
In questo modo, riuscirai a capire i punti di forza della tua strategia, quelli di debolezza ed eventualmente tutte le potenzialità che non sono ancora state sfruttate al 100%.
Va da sé che più questi dati sono alti, più potenzialmente la brand reputation sarà positiva.
Recensioni
Che cosa dicono del tuo brand? I clienti sono soddisfatti dei loro acquisti o di ciò che offri?
Devi sapere che le recensioni possono essere usate da due prospettive diverse.
Da un lato, per capire il sentiment generale dei tuoi clienti, come nel caso del social listening.
Dall’altro, invece, le recensioni sono uno strumento da poter utilizzare per dimostrare la reputazione stessa del brand.
Commenti positivi e recensioni con 5 stelle sono fondamentali per veicolare il valore intrinseco del brand e dimostrarne la qualità in termini di prodotti e/o servizi offerti.
Quali sono i vantaggi che porta la brand reputation?
Avere un sistema strategico che si occupi di analizzare lo stato di salute della reputazione del brand è fondamentale per qualsiasi azienda.
I vantaggi di lavorare sulla brand reputation a livello aziendale sono:
- acquisire più velocemente nuovi clienti;
- fidelizzare i clienti attuali;
- comunicare il valore e la qualità del brand;
- migliorare la percezione del brand;
- diventare leader del settore di mercato di appartenenza;
- prevedere eventuali situazioni di crisi e sapere in che modo risolverle.
Conclusioni
Ora che hai capito che cos’è la brand reputation e come migliorarla, la domanda rimane una soltanto.
Hai già implementato una strategia in grado di supportare e migliorare la reputazione del tuo brand?
Non aspettare: nuovi clienti aspettano solo te!
Richiedi una consulenza
Pensi che questo argomento possa essere utile per la crescita della tua attività? Compila il form per essere contattato da un esperto del nostro team. Troverete insieme la soluzione più adatta alle tue necessità.