Le campagne smart di Google Ads sono uno strumento efficace per le piccole e medie imprese, grazie al particolare focus sull’area geografica di interesse.

Scopriamo di che cosa si tratta in questo articolo! 

Cosa sono le campagne intelligenti Google Ads?

Le campagne intelligenti di Google Ads sono annunci pubblicitari con due principali macro obiettivi:

  • incrementare la visibilità dell’azienda 
  • attirare nuovi clienti in target

L’inserzionista potrà inoltre scegliere se creare un solo annuncio per la sua attività, oppure, impostare più inserzioni per sponsorizzare singoli prodotti o servizi offerti.

Devi sapere che le campagne smart poggiano essenzialmente su due fattori principali:

  1. il gruppo di keyword 
  2. zona geografica di riferimento.

Ora, le inserzioni potranno:

  • Raggiungere chi si trova nella tua stessa area geografica e cerca la tua azienda; 
  • Raggiungere chi non si trova nella tua stessa area geografica ma effettua una ricerca con parole chiave inerenti alla località della tua azienda. 

Ciò significa che gli utenti a cui verranno mostrate le campagne intelligenti saranno potenziali clienti in target, con un reale interesse verso ciò che offri e, cioè, già nella fase di considerazione del classico flywheel marketing

Le campagne smart, potranno essere mostrate su Google, YouTube, Gmail, Google Maps e siti partner di Google stesso e rispondono a 3 obiettivi specifici:

  • aumentare le chiamate all’azienda
  • far crescere le visite nella sede fisica 
  • aumentare le registrazioni sul sito web

crescita web

Come creare una campagna Intelligente 

Impostare una campagna smart è relativamente semplice ed intuitivo.

Una volta effettuato l’accesso all’account di Google Ads, dovrai scegliere tra le due opzioni di vendita o lead generation

A questo punto, dovrai inserire tutte le informazioni relative alla tua attività come:

  • Nome, indirizzo, sito web, contatti; 
  • Tema chiave: Google consiglia di non superare i 10 temi per annuncio, in modo tale da creare un’inserzione verticale, mirata e in grado di colpire solo gli utenti davvero in target.
    Il tema è l’argomento generale della campagna intelligente: per esempio, all’interno del tema “agenzia di marketing” ci potranno essere keyword come “agenzie di marketing vicino a me” “servizi marketing” “lavoro agenzia di marketing” e così via.
  • Titolo e descrizione dell’annuncio: dovranno essere coerenti con le keyword selezionate, incisivi e accattivanti in modo da catturare l’attenzione dell’utente;
  • Area geografica: dato che le campagne intelligenti tengono in considerazione anche la zona geografica in cui si trovano i potenziali clienti, il consiglio è quello di impostare il raggio di azione in base alle reali necessità aziendali: 
  • Budget iniziale: mensile e non giornaliero, sarà poi Google Ads a creare la strategia di bidding più efficace per raggiungere gli obiettivi prefissati. 

Quale vantaggio offrono le campagne intelligenti?

Le campagne smart si differenziano dalle classiche campagne di ricerca per specifiche funzioni atte a massimizzare l’efficacia degli annunci.

Ecco tutti i vantaggi delle campagne intelligenti di Google Ads:

 

  • Budget: La strategia di offerta delle campagne smart viene impostata in modo automatico grazie agli algoritmi di Google. Non sarà necessario impostare la strategia di budget e pagamento in modo manuale, come avviene normalmente. Va da sé che questa funzione vada a incidere positivamente sul ROAS.
  • Scelta delle keyword: Le parole chiave vengono create, e modificate, in modo automatico da Google Ads in base al tema, vale a dire l’argomento, impostato dall’inserzionista.  Nei classici annunci di ricerca, invece, le keyword devono essere impostate e, nell’eventualità, cambiate in modo del tutto manuale.

Che aspetto ha una campagna intelligente di Google Ads? 

Le smart campaigns di Google Ads hanno caratteristiche grafiche estremamente simili ai classici annunci di ricerca.

Ecco come appare una campagna intelligente di Google Ads:

  • Titolo: posto nella parte superiore dell’annuncio e con lunghezza massima pari a 30 caratteri, è quella sezione cliccabile che porta il potenziale cliente direttamente al tuo sito;
  • Descrizione: caratteristiche e tratti distintivi della tua offerta, in massimo 90 caratteri;
  • URL e site link;
  • Icona della mappa: mostrata ai clienti che si trovano geograficamente vicino alla tua attività, permetterà loro di essere reindirizzati direttamente alla collocazione della tua attività su Google Maps;
  • Indirizzo e numero di telefono dell’azienda.

google maps

Conclusioni

Massimizzare fatturato aziendale grazie alla ricerca anche geografica: ecco il grande vantaggio delle campagne intelligenti di Google Ads. 

Perché non approfittarne? Scrivici: facciamo crescere la tua azienda!