Clubhouse Social innovativo e originale: che cos’è e come funziona

Quanti social esistono? Beh, direi parecchi.
Per riuscire a emergere occorre puntare sull’originalità e Clubhouse, il nuovo Social, ha fatto proprio questo. Sì lo so che probabilmente ne hai sentito parlare già tante volte.
Che cos’ha di particolare Clubhouse? Beh, ha assottigliato ancora di più la linea sottile che divide la vita online da quella offline. Ma come ha fatto?
Alla fine della lettura avrai tutte le risposte che cerchi.
Social network Clubhouse: che cos’è?
Clubhouse è un social network che ruota attorno a conversazioni in tempo reale tra gli utenti. È disponibile solo in versione app mobile ed è utilizzabile (per il momento) solo da dispositivi iOS.
Gli utenti hanno la possibilità di interagire tra loro per scambiarsi storie e opinioni, per migliorare la propria formazione personale o professionale imparando cose nuove su argomenti a loro scelta.
La cosa interessante è che il tutto avviene in tempo reale e in modo istantaneo. Non si tratta di fare scrolling tra post scritti, link o foto. Il feed è composto da post rettangolari il cui titolo esplicita ciò che troverai all’interno: conversazioni vere e proprie tra gli utenti. In altre parole, ciò che vedrai sarà un susseguirsi di stanze virtuali. Per aprire la porta e iniziare ad ascoltare, basta cliccarci sopra.
Che cosa sono le stanze di Clubhouse? Non ti preoccupare, ti spiegherò tutto nel prossimo paragrafo.
Per il momento, devi sapere che come in ogni social che si rispetti, nutrire il tessuto sociale è una priorità: dal tasto follow per seguire altri utenti ad una bio di presentazione personale di 120 caratteri.
Bene, fatte queste premesse direi che possiamo fare un passo avanti. Ti posso dire con certezza che Clubhouse fa leva sull’esclusività: ti spiego subito il perché.
Clubhouse: come entrare?
Bene, ora arriva il pezzo forte. Fai estrema attenzione a ciò che ti sto per spiegare: è la caratteristica più originale, vincolante e importante di questo social network.
Devi sapere che puoi accedere a Clubhouse solo tramite invito. Probabilmente ti ho un po’ spiazzato, quindi lascia che ti spieghi…
Ti dico subito una cosa importantissima: puoi invitare solo le persone presenti nella rubrica del tuo telefono. L’invito, infatti, viene spedito tramite sms. Ciò significa che se desideri invitare un amico di cui non hai il numero, beh… Non puoi farci nulla. Ma continuiamo, perché c’è dell’altro.
Chi è già registrato al social ha a sua disposizione solo due inviti: questo vuol dire che ogni utente iscritto può far entrare su Clubhouse al massimo due persone.
È un meccanismo piuttosto originale, non trovi? Aspetta, non è finita qui.
C’è un altro metodo per accedere a Clubhouse: la lista d’attesa.
Basta effettuare una pre-registrazione abilitando l’accesso alla lista dei tuoi contatti in rubrica. In questo modo, chi è già presente in piattaforma e ha il tuo numero, riceverà una notifica e potrà accettare la richiesta, a prescindere dal numero di inviti rimasti. Il gioco è fatto: sarai dentro.
Credo che la marcia ingranata sia quella giusta, quindi ora acceleriamo!
Clubhouse come funziona
Come funziona Clubhouse? Semplice: tramite stanze di conversazione a tema. Mi spiego meglio.
Come avrai immaginato, c’è bisogno di una certa organizzazione e di un certo ordine per gestire tutte le varie chiacchierate tra persone che probabilmente non si conoscono. Tieni a mente il fatto che si tratta di dialoghi che avvengono vocalmente e in modo istantaneo. Non serve che te lo dica, ma l’incomprensione e la confusione potrebbero effettivamente essere un problema.
Clubhouse ha trovato la soluzione creando apposite aree: le stanze.
Sei in un locale, affollato. Sei seduto al tavolo con un paio di amici.
Così come l’oggetto della vostra conversazione sarà diverso dagli argomenti del tavolo accanto, così in Clubhouse ogni stanza ha una sua specifica area tematica. Questo vuol dire che ogni porta presente nel feed (ricordi?) ti conduce verso un determinato argomento. Consapevole dell’oggetto della conversazione, sarà tua la scelta di aprire o meno la maniglia.
Le stanze di Clubhouse
Le stanze però non sono tutte uguali. In particolare, si suddividono in 3 categorie principali:
- Stanze pubbliche: le conversazioni che si svolgono all’interno di questi spazi sono aperte a tutti gli utenti di Clubhouse. Ciò significa che chiunque può partecipare passivamente e, se concesso, anche in modo attivo, ma questo te lo spiego tra pochissimo;
- Stanze private: in questo caso invece, la partecipazione è limitata ai propri seguaci;
- Stanze chiuse: qui è l’utente a scegliere chi potrà prendere parte alla conversazione.
In pratica, tutto questo, come funziona?

Devi sapere che non è necessario partecipare in modo attivo alla conversazione. Puoi scegliere liberamente silenziare il microfono e limitarti ad ascoltare. Per prendere la parola, invece, basta cliccare sull’icona a forma di mano e aspettare che i moderatori ti concedano di intervenire.
A proposito di questo, devi sapere che all’interno di ogni stanza ognuno ha ruoli diversi:
- Moderatore: è l’utente che si occupa di gestire la conversazione dal punto di vista organizzativo. Sceglie a chi dare la parola, ma può anche silenziare, aggiungere o rimuovere singoli partecipanti;
- Speaker: in poche parole, il partecipante attivo;
- Ascoltatore: partecipante passivo che si limita all’ascolto.
Non è difficile, vero?
Clubhouse per Android, quando sarà disponibile?
Cavalcando l’onda dell’esclusività, il Social Network Clubhouse è disponibile solo per il sistema operativo iOS. Ma c’è una novità!
Durante la prima settimana di maggio è stata rilasciata una versione beta per i dispositivi Android, disponibile al momento solo negli Stati Uniti. Gli obiettivi? Raccogliere feedback dagli utenti, sperimentare nuove funzionalità e risolvere qualsiasi eventuale problema.
Ma perché tutto questo ritardo?
I fondatori hanno spiegato che il rapido e inaspettato successo iniziale di Clubhouse ha causato vari guasti al server, ai sistemi di notifica e al funzionamento dell’algoritmo. E che quindi, negli scorsi mesi, hanno dovuto concentrare tutte le loro forze in miglioramenti tecnici e strutturali. In effetti, l’intenzione di espandere il bacino di utenti era emersa fin dal lancio del social.
Al momento non ci sono informazioni dettagliate e certe su quando sarà disponibile su tutti i dispositivi Android, ma una cosa è sicura: il processo è appena agli inizi.
Chi ha inventato Clubhouse
Ma quindi questo Clubhouse, chi l’ha inventato?
L’imprenditore della Silicon Valley Paul Davison e l’ex impiegato di Google Rohan Seth. Dopo aver fondato la società Alpha Exploration, hanno lanciato Clubhouse nel marzo del 2020 negli Stati Uniti.
A solo un paio di mesi dal lancio, la società di venutre capital Andreessen Horowitz ha investito 12 milioni di dollari nella piattaforma che già a maggio 2020 contava 1.500 utenti. I dati non sono finiti…
A dicembre 2020 Clubhouse registrava un valore pari a 100 milioni di dollari, fino a toccare un miliardo di dollari nel gennaio 2021.
E adesso? Che cosa potrebbe succedere?
Lo vediamo insieme nel prossimo paragrafo.
Clubhouse quanto durerà?
Dire quanto durerà Clubhouse Social non è una risposta semplice. Ma tra pro e contro, ci ragioniamo su. Seguimi.
L’esclusività è un’arma tanto potente quanto delicata e, purtroppo, a doppio taglio. C’è di mezzo la psicologia: te lo spiego subito.
Siamo abituati a pensare che le cose difficili da ottenere siano migliori di quelle facilmente. Ci hai mai pensato? Non c’è forse un certo fascino per ciò che è in apparenza inarrivabile? Pensa a un orologio costoso: al di là del valore fine a sé stesso, riuscire allacciarlo al polso ti trasmetterà quell’inevitabile sensazione di potere, di appartenenza a una determinata nicchia.
Allo stesso modo funziona Clubhouse: non è per tutti, ma solo per chi conosce qualcuno dall’interno e per chi possiede un iPhone. Ma occhio, perché l’arma dell’esclusività potrebbe giocare un brutto scherzo: dover aspettare troppo potrebbe far perdere l’interesse.
Probabilmente, è proprio ciò che è successo. Sembra che l’hype dei primi mesi dal lancio sia solo un lontano ricordo. Dai quasi 3 milioni di download a marzo, si è passati ai 992mila di aprile: un drastico calo, non credi? Ma non è ancora detta l’ultima parola…
Non sappiamo ancora se l’estensione ai sistemi Android riuscirà ad aumentare la fanbase di Clubhouse. Le premesse però, ci sono tutte.
Perché?
Riflettici solo un attimo: perché in pubblico allunghi l’orecchio verso la conversazione delle persone al tuo fianco piuttosto che quelle sedute al tavolo dietro? Cosa ti spinge a cambiare stazione radio? O a scegliere un libro piuttosto che un altro dallo scaffale della libreria?
La risposta è tanto generica quanto semplice: l’interesse.
Ricordati infatti che su Clubhouse l’utente può scegliere i contenuti da ascoltare, in base alle sue preferenze. Niente post indesiderati. La personalizzazione, qui, fa da sovrana. Tieni bene a mente ciò che ti sto per dire…
In generale ciò che accumuna le persone è il bisogno e la volontà di sapere, conoscere e capire cose nuove: lo sviluppo di tutorial e dei formati video ne è la riprova. E il nemico più grande non è altro che la noia e lo sai anche tu: se un programma ti annoia, cambi canale.
Clubhouse affronta questo problema in modo strategico. Il modo in cui è organizzato il feed, i diversi ruoli degli utenti e la tipologia delle stanze, fa si che l’utente possa imparare senza annoiarsi. O almeno, i requisiti per mantenere alto l’interesse ci sono tutti: istantaneità, ampia gamma di argomenti, personalizzazione, socializzazione e conoscenza.
Conclusioni
Lo sviluppo dei formati audio è ormai innegabile. Sapevi che il 25,1% degli italiani ascolta podcast?
Capisci bene come Clubhouse abbia colto la palla al balzo. Ha fatto leva sui trend in termini di content in un periodo in cui le prime restrizioni iniziavano a plasmare un modo tutto nuovo di vivere le relazioni interpersonali.
Che cosa ne sarà di Clubhouse? Moda del momento o rivoluzione in ambito social?
Richiedi una consulenza
Pensi che questo argomento possa essere utile per la crescita della tua attività? Compila il form per essere contattato da un esperto del nostro team. Troverete insieme la soluzione più adatta alle tue necessità.