CORONAVIRUS E MONDO DIGITAL: CRISI O OPPORTUNITÀ?

Analizziamo come il “caso coronavirus” può influire sulle attività di marketing online.

Alcuni traducono l’ideogramma cinese “Weiji” con due significati apparentemente antitetici: “crisi” ma anche “opportunità”. Infatti viene utilizzato per evidenziare come un periodo non positivo possa essere visto, allo stesso tempo, sia come crisi che come possibilità per valutare nuove opzioni, studiare nuovi percorsi e trovare strategie che possono rivelarsi vincenti sul medio-lungo periodo. Questo può essere visto anche nel mondo del marketing online in relazione con il coronavirus.

CORONAVIRUS E WEB MARKETING: DALLA CRISI ALL’OPPORTUNITÀ

I motivi per cui questo è un periodo non positivo sono abbastanza evidenti: le persone non possono spostarsi e quindi alimentare l’economia, alcune aziende sono costrette a lavorare da casa perdendo il contatto con il cliente finale e in altri casi non si desidera ricevere degli estranei a domicilio ad esempio per un sopralluogo.

A contrastare questa situazione però ci sono dei vantaggi meno evidenti e scontati ma che, a livello puramente economico e manageriale, possono tradursi in un vantaggio sul lungo periodo:

  • La gente ha più tempo per fare ricerche online: si tratta del vantaggio più evidente, le persone stando a casa, o comunque vedendo limitata la presenza lavorativa, hanno più tempo per effettuare ricerche online e quindi entrare in contatto con il vostro sito o pagina Facebook
  • Gli utenti si informano… convertiranno in seguito: tante persone chiederanno preventivi, valuteranno, analizzeranno i prodotti e i costi e poi quando tutto questo sarà finito decideranno di completare l’acquisto
  • Gli Ecommerce avranno un ulteriore incremento: la vendita diretta online non comporta spostamenti o contatti di persone quindi verrà preferita rispetto alla vendita diretta

CORONAVIRUS E MARKETING ONLINE, COSA FARE?

Abbiamo visto quindi che questo momento può portare risultati aziendali positivi sul medio-lungo periodo se affrontato nella maniera corretta, ma quali sono nello specifico le azioni che consigliamo di attuare:

  • Mantenere la presenza online. Non abbassare o limitare il budget e la propria presenza online, perché farlo significherebbe uscire dal mercato e non avere quindi la possibilità di riprendersi rapidamente quando il momento sarà migliore
  • Cambiare la comunicazione con il cliente finale: il potenziale cliente va sempre trattato bene, in questo periodo più che mai, perché dovrà ricordarsi di noi anche in un futuro.
  • Incrementare le azioni (e il budget) sugli Ecommerce: come detto in questi giorni ci sarà più traffico sugli shop online che consentono di acquistare merci anche senza uno spostamento fisico, Budget e strategie andranno rivalutati.
  • Aumentare le proprie quote di mercato a discapito dei concorrenti. Può infatti essere che alcuni di loro valutino l’opportunità di rallentare le proprie attività nell’attesa di capire come si evolverà la situazione. Questo farà inevitabilmente perdere loro quote di mercato a favore di chi rimarrà online.

Approfittare per migliorare la struttura. Stavi pensando di rifare il sito? Volevi aggiungere una nuova sezione? Volevi realizzare una nuova campagna? Tutte azioni che sono necessarie ma che non hai mai il tempo per valutarle a fondo. Questo è il momento per approfondire queste questioni e preparare una struttura online che ti consentirà di essere più forte quando le cose si sistemeranno.

Nota: l’articolo analizza la questione solamente da un punto di visto economico, NON considera volutamente l’aspetto sanitario/sociale, in quanto non di nostra competenza.