Covid 19 e il mercato online: boom di nuovi acquirenti

COVID 19 E MERCATO ONLINE: BOOM DI NUOVI ACQUIRENTI
Nell’ultimo periodo il 75% degli acquisti online è stato effettuato da utenti che non lo avevano mai fatto in precedenza.
Un famoso proverbio latino dice “In caso di necessità si riescono a fare cose inaspettate” e in questo periodo, dove purtroppo non è possibile uscire di casa, molte persone si trovano costrette ad acquistare online. Questo rilevante cambiamento sta permeando tutta la società e causerà delle modifiche sul comportamento d’acquisto anche sul medio-lungo periodo.
PERCHÉ LA GENTE NON ACQUISTAVA ONLINE
Come punto di partenza del nostro ragionamento prendiamo il dato più importante e che abbiamo già anticipato: il 75% degli acquisti online di marzo e aprile è stato effettuato da utenti che non avevano mai fatto un acquisto online. Questo blocco verso gli acquisti sul web era dettato da diverse motivazioni:
- Scarsa o nulla dimestichezza con computer e smartphone
- Mancanza di un metodo di pagamento per effettuare l’ordine online
- Timore di una truffa
- Paura di ricevere il prodotto in ritardo oppure in condizioni non ottimali
- Assenza di contatto umano e di consigli da parte del commerciante.
Queste sono solo alcune delle motivazioni che portavano l’utente a preferire l’acquisto presso un negozio fisico e non online. Paure che, per necessità, sono state superare in questo periodo senza precedenti.
L’IMPORTANZA DELL’ESPERIENZA (POSITIVA) D’ACQUISTO
Come detto molti utenti trovandosi costretti tra le mura domestiche e impossibilitati a uscire hanno dunque dovuto superare la loro diffidenza verso il mondo online e hanno acquistato tramite gli E-commerce.
Probabilmente la maggior parte di queste persone ha avuto un ‘esperienza positiva da questo acquisto. Si sono infatti accorti di non essere stati truffati, di aver ricevuto il prodotto integro e nel tempo previsto (o comunque con un ritardo accettabile), questo ha generato in loro FIDUCIA.
Questa prima esperienza positiva porterà i nuovi clienti online ad acquistare altre volte, anche quando periodo di reclusione sarà terminato. Passeranno così dall’essere potenziali clienti (pre-covid), a essere clienti occasionali (periodo covid) all’essere clienti ricorrenti (post-covid).
Questo come anticipato cambierà le abitudini di acquisto dell’intera società italiana, aumentando così sensibilmente le vendite online.
COSA SUCCEDERÀ ADESSO E QUALI SONO I CONSIGLI PER “CAVALCARE L’ONDA”
Come spiegato in precedenza proprio grazie al boom di nuovi acquirenti in questo periodo con ogni probabilità le vendite dell’online aumenteranno sensibilmente e questo trend positivo durerà sicuramente per anni.
Cosa fare quindi? Come devono muoversi gli imprenditori?
Se hanno già una struttura web ma con qualche lacuna (sito vecchio, campagne da ottimizzare ecc.) questo è il momento giusto per rinnovarla. La sola presenza online non è più sufficiente come alcuni anni fa, bisogna farlo con una struttura ottimizzata e performante.
Se non hanno ancora una struttura online devono correre ai ripari il prima possibile e crearla. Attenzione però come detto la presenza non basta, quindi non bisogna cadere nella trappola del “ti faccio il sito in un paio di giorni” o “basta essere online e inizi a vendere” ma, come in tutti i business, bisogna studiare bene il mercato e strutturare un progetto sul medio-lungo periodo.
Richiedi una consulenza
Pensi che questo argomento possa essere utile per la crescita della tua attività? Compila il form per essere contattato da un esperto del nostro team. Troverete insieme la soluzione più adatta alle tue necessità.