Experiments Page: le novità introdotte da Google

Le novità in casa Google Ads continuano ad arrivare.
È di pochissimi giorni fa la notizia dell’introduzione di una nuova sezione: la experiments page.
Pagina esperimenti di Google Ads: che cos’è?
La pagina esperimenti è una nuova sezione su Google Ads in cui l’inserzionista può testare l’efficacia di versioni diverse dello stesso annuncio.
Ma non si poteva già fare? Sì, è vero.
Ora, però, con la pagina esperimenti il processo di test diventa estremamente semplice, veloce e facile da monitorare.
Experiments page, i vantaggi
Fino a pochi giorni fa, per fare un esperimento c’era bisogno di creare una bozza dell’annuncio e poi testarla separatamente.
In pratica c’erano due versioni dello stesso annuncio: uno ufficiale e uno in bozza.
Grazie alla Google Ads experiments page è diventato tutto molto più semplice.
Basterà creare un annuncio personalizzato, impostare budget, traffico e tempistiche e monitorarne l’andamento da un’unica pagina.
I vantaggi della pagina esperimenti, quindi, sono essenzialmente due: maggiore velocità e migliore efficienza.
Scendiamo nei dettagli.
Le novità della Experiment Page
Ecco le novità introdotte con la pagina esperimenti di Google Ads:
- Integrazione di “bozza” ed “esperimento”, funzioni fino ad ora separate ;
- Possibilità di monitorare l’andamento del test e di modificare l’annuncio da un’unica pagina;
- Sincronizzazione tra bozza e annuncio finale: se l’inserzionista è soddisfatto del risultato dell’annuncio di prova, potrà trasferire tutte le modifiche presenti dell’annuncio in bozza all’annuncio definitivo premendo un semplice tasto.
Prima, questo passaggio doveva essere fatto manualmente: tutti i cambiamenti dovevano essere riportati uno per uno in modo manuale da un annuncio all’altro.
Devi sapere che svolgere quelli che in gergo tecnico vengono chiamati A/B test è estremamente importante: le variabili sono molte, dal testo al budget, dal pubblico target alle tempistiche.
Basta cambiarne una e il ROI può risentirne in modo positivo. O in negativo, anche.
Conclusioni
Grazie alla pagina esperimenti, quindi, l’inserzionista riesce a gestire la fase di sperimentazione direttamente su un’unica pagina, e a integrare le eventuali modifiche in modo automatico.
E tu? Hai mai testato le tue campagne prima di investirvi gran parte del tuo budget?
Se desideri maggiori informazioni e sfruttare il potente strumento delle Google Ads contattaci per una consulenza gratuita!
Richiedi una consulenza
Pensi che questo argomento possa essere utile per la crescita della tua attività? Compila il form per essere contattato da un esperto del nostro team. Troverete insieme la soluzione più adatta alle tue necessità.