Gestire pagina Facebook aziendale in modo professionale

Se stai pensando di aprire una pagina su Facebook aziendale o per il tuo brand, sei nel posto giusto!
In questo articolo condivideremo con te strumenti e best practice utili per gestire il tuo profilo aziendale nel migliore dei modi.
Come gestire una pagina Facebook in modo professionale: i 5 punti fondamentali
Devi sapere che aprire una pagina su Facebook non è sufficiente per ottenere risultati concreti in termini di awareness, lead o vendite: serve una strategia ben precisa.
Tieni bene a mente, infatti, che parliamo di una pagina pubblica che compare nei risultati di ricerca della SERP nel momento in cui gli utenti cercano il tuo business online: da qui la necessità di ottimizzare tutti i contenuti in ottica SEO, ad esempio.
Senza contare, poi, che Facebook è un luogo in cui i potenziali clienti possono trovare il tuo brand e ottenere le informazioni che desiderano. Lo sapevi che è il terzo motore di ricerca più usato dopo Google e YouTube?
Insomma, avere una pagina aziendale significa solo una cosa: creare un luogo in cui nutrire e costruire l’immagine aziendale, in cui i clienti possono lasciare recensioni e feedback.
Ecco perché è importante gestire una pagina Facebook in modo professionale: vediamo 5 punti da dover seguire alla lettera.
1 – Studio dell’azienda e dell’immagine da comunicare
Il primissimo passo da compiere è delineare gli obiettivi strategici della tua presenza su Facebook, a partire dall’analisi del customer journey fino alle kpi da analizzare e monitorare.
Quali valori vuoi comunicare? Il tuo obiettivo è aumentare le vendite, la brand awareness o dirottare traffico sul sito? In base a ciò, infatti, i contenuti cambieranno radicalmente.
2- Stesura di un piano editoriale personalizzato
Assegna a ogni contenuto un obiettivo strategico, sia in ottica business (aumentare traffico al sito) che in ottica di Facebook Marketing (post con relativo link).
Delinea una scadenza per gli obiettivi da raggiungere e domandati sempre: in che modo i miei contenuti saranno in grado di portare l’utente a compiere l’azione che voglio che compia?
3 – Elementi di base di qualità
La premessa, qui, è che ogni elemento che fa parte della pagina aziendale rimanda allo scopo della pagina stessa: nome, foto profilo e immagine copertina, ad esempio.
Il nome è, senza ombra di dubbio, il primissimo elemento che comunica l’identità della pagina.
Sii semplice, inserisci il nome del brand o del prodotto: in questo modo semplificherai la ricerca agli utenti che hanno bisogno di trovarti.
Ci sono poi gli elementi visual, come foto profilo e immagine di copertina: quest’ultima è il visual principale della pagina, il primo sguardo cade proprio lì.
Un’idea particolarmente efficace è, per esempio, decentrare il testo della sezione verso il pulsante CTA che di solito si trova in basso a destra: in questo modo, gli occhi dell’utente seguiranno un percorso che li porterà in modo quasi naturale verso il pulsante.
La foto profilo, invece, è l’elemento che più rappresenta l’azienda: anche qui, la semplicità è l’arma vincente, armonizzando ovviamente con il resto della pagina.
4 – Ottimizza le informazioni in ottica SEO
Non dimenticare di inserire le giuste keyword e tutte le informazioni di contatto come indirizzo, recapito telefonico, email e orari di apertura.
Scrivi con cura la sezione dedicata alla descrizione: racconta com’è nata l’azienda, il sistema di valori e la mission, cercando di trasmettere agli utenti una motivazione per fare click sulla CTA della pagina.
Cerca di non usare un linguaggio tecnico e troppo formale: di fronte a un testo di blocco difficile da comprendere, è molto probabile che gli utenti non proseguano con la lettura.
5 – Personalizza gli elementi della pagina
Elementi come URL, CTA e username sono personalizzabili: ti consigliamo di farlo.
Gli username proposti di default da Facebook, ad esempio, sono una successione di numeri: non troppo utili se un utente vuole cercarti, non credi?
Lo stesso vale per l’URL. In questo caso si parla di Vanity URL, un URL personalizzato con le keyword che descrivono l’azienda: i motori di ricerca apprezzeranno!
Perché è importante avere una presenza ben gestita sui social
Ma è davvero così importante avere una presenza curata ed efficace sui social?
Sì, assolutamente.
Pensa solo al fatto che nell’ultimo anno il numero di utenti con un account social ha toccato quota 4,2 miliardi, con un aumento del 13% a livello globale.
Ma le statistiche dicono di più: il modo in cui gli utenti fanno ricerca sta cambiando. Ecco come:
- il 45% delle persone che hanno accesso a internet fa una ricerca sui social per ottenere informazioni
- la generazione Z che tocca soglia 53,2%
- la fascia 25-34 anni si abbassa di pochi punti percentuali (48,2%)
- la fascia di età 35-44 si attesta al 42,4%
- il range compreso tra i 45-54 anni tocca la percentuale del 35,7%
Gestione di una pagina Facebook aziendale: gli errori da evitare
Come abbiamo già detto, aprire una pagina facebook non è sufficiente per ottenere risultati concreti in termini di awareness, lead o vendite.
Gli errori che molto spesso si commettono sono due:
- Non pubblicare contenuti sulla pagina dopo un primo momento di euforia, o pubblicare con una frequenza bassissima;
- Pubblicare contenuti di scarsa qualità, come immagini a bassa definizione, testi scritti in maniera non corretta o senza una precisa strategia.
Così facendo non otterrai nulla se non un peggioramento dell’immagine aziendale: i clienti avranno la percezione di un’azienda poco attiva e non qualitativa.
Dunque, è strettamente necessario essere presenti sui social in modo professionale per ottenere risultati concreti e creare un forte legame con i propri clienti, potenziali ed effettivi.
Conclusioni
Nel corso dell’articolo abbiamo visto perché è importante avere una pagina Facebook aziendale gestita in modo professionale.
Noi lo sappiamo fare, hai bisogno d’aiuto? Prenota la tua consulenza!
Richiedi una consulenza
Pensi che questo argomento possa essere utile per la crescita della tua attività? Compila il form per essere contattato da un esperto del nostro team. Troverete insieme la soluzione più adatta alle tue necessità.