Il mondo del Vino e dell’Export

Il settore vitivinicolo in Italia
Terra favorevole alla coltivazione della vite, l’Italia è da sempre produttrice di vino. Il continuo studio ed il miglioramento costante delle fasi di produzione ha portato ad un affinamento ed innalzamento del livello qualitativo medio dei vini prodotti sul territorio nazionale.
Con una superficie vitata di circa 830 mila ettari, la produzione del territorio è dedicata per circa il 90% alle uve da vino e per il restante a quelle da tavola.
In un contesto mondiale in cui la produzione annua di vino si attesta intorno ai 260 milioni di ettolitri, il 20% deriva dalla produzione italiana.
Un contesto molto diversificato, quello italiano, in cui sono presenti 30 DOCG e oltre 300 DOC, con circa 1600 vini diversi; questi ultimi vengono prodotti in tipologie Classico, Riserva, Superiore, Passito, Novello, Spumante, Amabile, ecc., arrivando a quasi 2000 vini.
LA VARIETÀ DEL VITIGNO È UN ASPETTO MOLTO INTERESSANTE DELLA VITICOLTURA ITALIANA. INFATTI, SI CONTANO QUASI 400 VITIGNI PRESENTI SUL REGISTRO NAZIONALE. DI QUESTI UN CENTINAIO SONO PRESENTI SOLTANTO IN AREE MOLTO RISTRETTE, COME SINGOLE PROVINCE O REGIONI.
Il vitigno più diffuso è il sangiovese, con quasi 70 mila ettari e facente parte di circa 160 DOC e DOCG. In seconda battuta si trova il catarratto bianco, coltivato in Sicilia, mentre a seguire ci sono il trebbiano toscano, montepulciano, arbera, trebbiano romagnolo, negro amaro, moscato bianco, chardonnay, nero d’avola e via dicendo.
Soprattutto nei nuovi impianti sono impiegati i vitigni internazionali come chardonnay, merlot, cabernet franc, cabernet sauvignon, pinot nero, pinot bianco, pinot grigio, con ottimi risultati, se non eccellenti.
Tuttavia, la tendenza degli ultimi anni, se da una parte è stata quella di investire in vitigni internazionali, dall’altra si è occupata del recupero e del reimpiego di varianti locali che, altrimenti, rischiavano l’estinzione. Si è assistito, pertanto, ad un recupero del nostro patrimonio viticolo, che ha dimostrato un potenziale unico al mondo, per varietà e qualità.
La scelta di investire all’estero: esportare il business oltre Italia
Lo sviluppo di tecniche di produzione avanzati, uniti alla tradizione ed alla passione degli operatori del settore, hanno portato molti vini italiani ad eccellere nel panorama mondiale.
La produzione di uva coinvolge in Italia più di 830 mila aziende, impegnate in un costante miglioramento qualitativo del prodotto. Esse pongono particolare attenzione al livello dei prezzi, in modo da mantenere una competitività anche sul mercato internazionale. Un mercato, quello del Vino, che comporta un giro d’affari per l’Italia di circa 8 miliardi di euro annui, con una quota destinata all’export del 25/30%, con un volume di circa tre miliardi di euro. Un mercato sostenuto, come visto precedentemente, da un risultato ottimale della coltivazione di vitigni internazionali, che ben si sono adattate nell’ambiente climatico italiano.
In tale contesto ha giocato un ruolo fondamentale lo sviluppo dell’ICT, Information e Communication Technology, ovvero le tecnologie della comunicazione e dell’informazione. In tale ambito si è assistito, negli ultimi anni, ad un progressivo sviluppo di Internet; ad oggi, da semplice strumento di raccolta e condivisione di informazioni; il Web è diventato luogo virtuale dove un sempre maggiore numero di operazioni può essere svolto. Si possono acquistare o vendere beni e servizi, spesso tra luoghi molto distanti fra loro.
IN TALE AMBITO, LA SCELTA DI INVESTIRE ALL’ESTERO E DI ESPORTARE IL BUSINESS OLTRE ITALIA, È UNA NECESSITÀ IMPOSTA DALLA CRISI DEL MERCATO NAZIONALE, OLTRE CHE UNA SFIDA NUOVA DA SVOLGERE SUL MERCATO GLOBALE.
In tal senso le aziende vinicole che vogliono esportare il loro business all’estero, oltre che di strumenti “tradizionali” come la partecipazione a fiere di settore o l’affidamento ad importatori stranieri, devono correre sul Web, con lo sviluppo di Siti Internet adatti ad un mercato globale: rispetto dei principi di Web Usability e traduzione della piattaforma nelle lingue relative al mercato di riferimento.
Antinori e Frescobaldi: aziende italiane affermate a livello internazionale
Antica famiglia borghese fiorentina, gli Antinori sono originari della Val di Sieve, dove detenevano alcuni castelli nel medioevo. Indirizzati sulla produzione del vino, gli Antinori sono oggi presenti sul mercato mondiale forti della loro storia secolare, come fornitori delle case Reali di tutta Europa.
Conosciuti in tutto il mondo per la loro tradizione, hanno saputo rinnovarsi nel mercato internazionale del vino affermando il loro brand anche grazie ai nuovi strumenti di marketing.
Come si può notare dal Sito Internet Antinori.it, l’azienda, proprietaria di numerose tenute, dedica un’ampia parte informativa alla propria storia. Spazia sulla descrizione delle tenute e si sofferma sulle particolarità dei vini, catalogati per annata, classificazione, uvaggio, clima, tipo di vinificazione.
Il Sito è tradotto, oltre che in italiano, anche in inglese, tedesco e cinese; la possibilità di acquisto, tuttavia, non è destinata ad un pubblico di massa (sul Sito non è possibile
acquistare le bottiglie), ma di nicchia, attraverso la commercializzazione in enoteche e negozi specifici.
La distribuzione estera è affidata a grossi importatori. Ciò rende presente il brand in numerosi paesi del Mondo, tra cui, oltre ai Paesi Europei, anche in Usa, Messico, e negli Emirati Arabi.
Originaria della Val di Pesa, trasferitasi a Firenze intorno al XIII secolo, la famiglia Frescobaldi si è dedicata all’attività commerciale e bancaria; intorno al 1300 inizia la produzione vinicola con metodi produttivi moderni e l’introduzione di vitigni come il Chardonnay ed il Cabernet.
Ad oggi produttori italiani di spicco sul panorama internazionale, i Frescobaldi devono il loro successo soprattutto alla produzione di vini di pregio.
L’internazionalizzazione, ad oggi, oltre che ai prodotti di eccellenza, si affida ad un Sito Internet tradotto in 6 lingue; il portale è dotato di un sistema in cui si possono trovare informazioni specifiche relative a dove acquistare i prodotti nel Mondo.
Una vasta parte è dedicata alla scheda dei vini, con traduzione delle specifiche in 6 lingue.
Richiedi una consulenza
Pensi che questo argomento possa essere utile per la crescita della tua attività? Compila il form per essere contattato da un esperto del nostro team. Troverete insieme la soluzione più adatta alle tue necessità.