Come si mostrano oggi le aziende ai potenziali clienti? Semplice: attraverso il loro sito web, vetrina virtuale oramai per tutte le imprese, dalle multinazionali alle PMI.                                     

Al giorno d’oggi, infatti, essere presenti online e avere un sito web professionale che mostri l’azienda, la sua storia e i suoi prodotti è indispensabile per non restare tagliati fuori dal mercato e rischiare di perdere centinaia di vendite. 

Ma la vera domanda è: come creare un sito web efficace?

Ne parliamo in modo pratico in questo articolo. 

Che caratteristiche deve avere un buon sito web? 

Un sito web professionale, a differenza di una landing page, deve quindi avere una struttura ben equilibrata: analizziamo gli elementi più importanti. 

Il menù del sito e i breadcrumb: le bussole per gli utenti 

Vero punto di riferimento per l’utente, il menù di navigazione dovrebbe essere sempre ben visibile in ogni singola pagina del sito web. In particolare:

  • dovrebbe contenere tutti i link che riportano alle diverse pagine, per permettere all’utente di raggiungere facilmente la sezione da lui desiderata;
  • le etichette dovrebbero esprimere l’argomento che verrà sviluppato in modo verticale nelle pagine collegate, approfondendo modo chiaro e preciso i vari contenuti. 

In termini di importanza, accanto al menù di navigazione troviamo i breadcrumb, link testuali che compaiono di norma nella parte superiore della pagina.

La loro funzione è di riflettere la gerarchia del percorso effettuato dall’utente, per esempio:

donna > calzature donna > sneakers 

Anche in questo caso, i benefici sono essenzialmente due:

  • il percorso di navigazione dell’utente sarà molto più facile;
  • lo spider di Google riuscirà a capire la relazione semantica e gerarchica tra le diverse sezioni del sito web. 

Linking interno 

Quando si parla di link interni ci si riferisce ai collegamenti ipertestuali che collegano, all’interno dello stesso sito web, una pagina all’altra. 

Perché sono importanti?

Incidono, in modo indiretto, sul posizionamento del sito web all’interno della SERP dei motori di ricerca: 

  • il tempo di permanenza sul sito e il numero di pagine visitate per sessione sono due fattori che incidono positivamente sul posizionamento del sito web. 

E la possibilità di visitare altre pagine di un sito web, in effetti, dipende anche dalla presenza dei link interni, che fungono da collegamento diretto e logico alla pagina che l’utente vuole visitare;

  • scansionando e analizzando i diversi link interni, i motori di ricerca riusciranno a capire quali sono le pagine più o meno importanti del sito. 

CTA precise

Dall’inglese call to action, tutte le chiamate all’azione presenti all’interno di un sito web dovrebbero essere precise, dirette e soprattutto comprensibili.

In questo caso si parla di microcopy: i testi, brevissimi, devono essere estremamente esplicativi di ciò che l’utente si troverà davanti cliccando il pulsante. 

call to action

Se, ad esempio, ci si trova davanti a una CTA che porta alla compilazione di un form per l’iscrizione a un evento, sarà più indicato scrivere “registrati all’evento” piuttosto che il classico “scopri di più”.

Chiarezza e rapidità sono le due parole d’ordine! 

A sinistra le informazioni più importanti 

Diversi studi di eyetracking suggeriscono di impostare i contenuti più importanti nel lato sinistro del sito: lo sguardo del lettore cade, in modo del tutto naturale e istintivo, nella parte sinistra dello schermo.  

Conclusione

Abbiamo capito quindi che avere un sito web professionale è importantissimo: ma da dove partire? 

Le scelte sono due: realizzarlo da soli utilizzando i programmi gratuiti del web, oppure affidarsi ad un’agenzia. 

Vediamo Pro e Contro delle due soluzioni:

  • Sito Web Creato in autonomia: ovviamente dipende dalle abilità di chi lo realizza. Prendendo però ad esempio l’imprenditore medio che non ha nozioni di programmazione. Il rischio (molto elevato) è quello di creare un sito statico, non orginale, senza alcune pagine chiave e poco accattivante, perdendo così tempo e soprattutto un’opportunità.
  • Agenzia: si ha la certezza di sito ben strutturato, con tutte le pagine essenziali, dinamico, interattivo e capace di mostrare in modo efficace i punti di forza dell’azienda e dei suoi prodotti. Il fine ultimo di dare la maggior visibilità possibile all’azienda e aumentare i suoi clienti.

Sito web professionale, sinonimo di vetrina aziendale, e soprattutto di aumento della clientela.