Intelligenza artificiale: come cambierà il settore del digital marketing?

L’intelligenza artificiale è l’argomento più discusso degli ultimi mesi nel settore del digital marketing.
Nel corso del 2022, in particolare durante gli ultimi mesi dell’anno, si sono diffusi a macchia d’olio sempre più strumenti in grado di soddisfare le richieste degli utenti in modo efficace e soprattutto qualitativo.
Dalla creazione di contenuti testuali fino all’elaborazione di immagini, gli strumenti che si basano sull’AI (acronimo dell’inglese Artificial Intelligence) sono sempre di più e sempre più elaborati.
Entriamo nel vivo della questione, iniziando dalle basi: che cos’è l’intelligenza artificiale? Quali sono le applicazioni dell’AI nel marketing?
In sintesi, con l’intelligenza artificiale, a che punto siamo?
Cosa si intende con intelligenza artificiale?
L’intelligenza artificiale è una disciplina che mira a simulare il processo di ragionamento degli esseri umani attraverso l’utilizzo di tecniche basate su una serie di algoritmi opportunamente addestrati dagli utenti stessi.
Si tratta di un sistema che viene applicato in un’ampia gamma di settori: dal marketing alla medicina, dall’informatica alla sicurezza, dall’analisi dei dati fino all’automazione dei processi decisionali.
Ora, prima di scendere nello specifico e parlare di come funziona l’intelligenza artificiale, un po’ di storia.
Devi sapere che si iniziò a parlare di AI (acronimo inglese di Artificial Intelligence) a partire dal 1956, in occasione della famosa conferenza presso il College di Hannover, nel New Hampshire, dove si riunirono ricercatori e informatici americani più illustri dell’epoca.
Fu proprio in quell’occasione che vennero presentati i primi programmi per computer in grado di risolvere problemi di matematica, geometria e logica.
Il ragionamento umano iniziava così a essere emulato grazie all’implementazione di una serie di algoritmi e procedimenti tecnici appositamente studiati.
Scendiamo nello specifico.
Come funziona l’intelligenza artificiale?
L’AI si basa essenzialmente su algoritmi che vengono addestrati per comprendere il linguaggio umano e fornire le risposte più idonee ed esatte possibili.
Esaminiamo questo sistema di input e output: ecco spiegato in modo semplice come funziona l’intelligenza artificiale.
Machine learning e algoritmi
L’intelligenza artificiale si basa essenzialmente sul machine learning, un sistema che tocca ambiti come statistica, analisi dei dati e neuroscienze.
Nel dettaglio, il machine learning utilizza 2 tipologie di algoritmi:
- apprendimento supervisionato: l’utente fornisce i dati di input e di output. Sarà l’algoritmo stesso, in questo caso, a trovare le associazioni tra dati di partenza e di arrivo per creare un set di regole replicabili nel caso in cui vengano riproposti dati similari in futuro;
- apprendimento non supervisionato: qui, invece, l’utente fornisce solo i dati di input. L’algoritmo dovrà organizzare tutte le informazioni e creare un sistema di ragionamento valido, in grado di restituire output di qualità.
Diventa quindi evidente come il corretto funzionamento degli strumenti di AI dipenda, in gran parte, dall’“addestramento” implementato dall’uomo.
Ora, la domanda è: quali sono i settori in cui poter utilizzare l’intelligenza artificiale?
Quali sono le applicazioni dell’intelligenza artificiale?
L’intelligenza artificiale può essere applicata a diversi ambiti: ecco quali.
Intelligenza artificiale per scrivere testi
Strumenti come Write Sonic o CopyAI hanno la funzione di generare contenuti testuali di diversa tipologia.
Singoli paragrafi, interi articoli, email di vendita, caption per i social e annunci di advertising online per le diverse piattaforme.
Intelligenza artificiale o chatbot?
Entrambi.
Si parla infatti di “intelligenza artificiale conversazionale”, che permette ai chatbot di rispondere ai quesiti posti dall’utente.
L’ultima novità introdotta in casa Open AI è proprio ChatGPT, le cui lettere sono l’acronimo di Generator Pretrained Transformed.
La dicitura “pre trained” fa esplicito riferimento alla modalità di funzionamento del chatbot stesso.
I chatbot funzionano grazie a un pre-addestramento messo in atto dall’essere umano che mira a insegnare al tool a capire il significato della domanda e a scegliere la risposta più coerente.
Per farla semplice, il linguaggio naturale viene elaborato dal chatbot attraverso specifici algoritmi di apprendimento in grado di creare associazioni semantiche tra il quesito e la risposta scelta.
Ma quindi esiste un’intelligenza artificiale a cui fare domande? Sì, ed è proprio ChatbotGPT.
Il software è in grado di rispondere a un’ampissima gamma di domande: dalla generazione di testi persuasivi fino alla creazione di email di vendita, headline persuasive, script video o stringhe di codici HTML.
Intelligenza artificiale e arte: creare e modificare immagini
Ebbene sì, non più fantascienza: l’AI Art è ormai realtà.
Devi sapere che esistono degli strumenti di intelligenza artificiale in grado di creare immagini da zero attraverso un sistema denominato GAN (Generative Adversarial Networks) basate su reti neurali.
Ecco alcuni esempi di strumenti di intelligenza artificiale per l’arte:
- DALL-E 2 di OpenAI, ideale per generare immagini a partire dalle indicazioni fornite dagli utenti e per modificare immagini già esistenti;
- DawnAI, applicazione disponibile sia per Android che iOS, per creare avatar in stile fumetto;
- NigthCafé, uno degli strumenti più avanzati del settore grazie a un’ampia gamma di algoritmi impiegati nel processo di generazione;
- DeepDream di Google: il suo funzionamento si basa su un sistema di reti neurali “allenate” con un database di un milione di immagini.
Conclusione
Il paragone sorge spontaneo: intelligenza artificiale contro uomo.
Alla luce di quanto emerso nel corso dell’articolo, possiamo constatare con certezza un dato di fatto estremamente esemplificativo.
Richiedi una consulenza
Pensi che questo argomento possa essere utile per la crescita della tua attività? Compila il form per essere contattato da un esperto del nostro team. Troverete insieme la soluzione più adatta alle tue necessità.