Scrivere per il web è diventato un ambito molto specifico del mestiere di autore.

Se da una parte è vero che si tratta sempre di lavorare con le parole, esattamente come il più classico tra gli scrittori, dall’altra c’è da tenere conto del particolare mezzo sul quale viaggiano i contenuti.
La differenza c’è e si vede.

Vi presentiamo, quindi, l’elenco delle 10 regole che permettono di scrivere efficacemente sul web:

Content is King!

content is king

 

… and distribution is queen. 

Questa semplice frase riassume due concetti centrali nella creazione di contenuti efficaci, in grado di attirare l’attenzione del lettore e, soprattutto, di trasformarla in desiderio d’acquisto. 

Sulla scia del flywheel marketing, il contenuto la fa non solo da re, ma da padrone.

Vi sarà capitato, navigando tra gli infiniti siti, di trovare contenuti molto simili, stereotipati e spesso veri e propri plagi. 

Questo comportamento da parte degli autori non è solo sbagliato da un punto di vista morale, adesso è anche penalizzato dai motori di ricerca che vanno alla caccia di contenuti nuovi, interessanti e pertinenti. 

Quindi, il primo passo è creare un testo che sia nuovo e utile al lettore.

Come fare? Semplice. 

Il segreto è conoscere a fondo la buyer persona per cui si sta producendo il contenuto, creando dei testi che siano davvero utili. 

Ma non solo. 

È importante, se non fondamentale, che i contenuti rispondano ad ogni eventuale domanda e/o perplessità che potrebbe scaturire nella mente del lettore. 

Facciamo subito due esempi pratici. 

Se si parla di una sales page (pagina di vendita), il contenuto dovrà avere un taglio persuasivo e, soprattutto, dovrà essere in grado di estirpare ogni ipotetico dubbio sull’acquisto. 

Se si parla di un contenuto long form, come l’articolo di un blog o il contenuto di un sito web, il testo dovrà essere il più completo ed esaustivo possibile. 

Ora, la domanda sorge spontanea: a che cosa servirebbero tutti questi sforzi se i contenuti non vengono poi visti dal pubblico a cui sono destinati?

Ecco il motivo del “the distribution is queen”. 

Per creare dei contenuti efficaci, è fondamentale implementare la corretta strategia di SEO e SEA.

La semplicità: punto fermo della scrittura efficace

keep it simple

La semplicità e la chiarezza sono un’altra regola d’oro.

Al giorno d’oggi, i potenziali lettori del tuo sito potrebbero essere diversi milioni di persone.

Questo significa che avrai a che fare con diversi stili linguistici.

Di conseguenza, per farti leggere, dovrai usare un linguaggio che permetta di comprendere a pieno ciò che vuoi comunicare alla maggior parte delle persone.

Il segreto per ottenere questo risultato è l’avere ben chiaro in mente quale sia il messaggio che vuoi esprimere: in caso contrario, ogni sforzo sarà inutile.

Approfondiamo l’argomento nei prossimi paragrafi. 

Frasi brevi e chiare

Mai superare le 15 parole per ogni frase, incisi compresi. 

Quando si va oltre questo limite, si rischia di perdere l’attenzione del lettore lasciandogli lo spazio per andare via dal testo e dal sito.

Per quale motivo?

Nell’era ipertecnologica in cui viviamo, in un contesto in cui internet è accessibile ovunque e in ogni momento, è normale che le persone siano letteralmente bombardate di contenuti.

Continuamente. 

Hai mai sentito parlare dell’espressione oceano rossoSi tratta di un concetto estremamente popolare nel campo del marketing.

Questo concetto spiega esattamente perché scrivere delle frasi brevi e chiare sia direttamente proporzionale all’efficacia del messaggio veicolato. 

Si parla di oceano blu per i contesti aziendali privi di competitor aggressivi, in cui i singoli player possono ottenere facilmente risultati con le loro strategie di comunicazione e vendita. 

Dall’altro lato, invece, troviamo gli oceani rossi, mercati estremamente competitivi e ricchi (se non saturi) di concorrenti. 

Ora, il punto è questo. 

In seguito alla rivoluzione digitale, accentuata ancor di più dalla pandemia, internet è diventato un vero e proprio oceano rosso. 

I competitor sono sempre di più, le offerte sono sempre più numerose e le strategie di vendita si fanno via via sempre più aggressive.

Ecco che, in un contesto del genere, realizzare dei contenuti che siano facili da assimilare e immediati da comprendere, beh…

È, semplicemente, indispensabile. 

Ecco, nel prossimo paragrafo, alcuni esempi pratici.

Evitare le parole macigno

Gli avverbi, i gerundi e gli aggettivi sono degli ostacoli per i lettori. 

Tendono a rendere il testo ridondante e inutilmente pesante. Certo, non se ne può fare a meno, però il loro uso deve essere studiato con cura.

Via libera alla semplicità, nella sua forma più scarna: cercate di ridurre le parole “macigno” all’osso. 

Non è certo un’operazione semplice, soprattutto considerando il fatto che il parlato e lo scritto sono molto diversi tra loro. 

Il consiglio che possiamo darti in questo caso è di immaginare che i tuoi lettori abbiano una conoscenza basilare della lingua in cui stai comunicando.

Così facendo, tutta la comunicazione diventerà semplice e comprensibile.

La scrittura deve essere scorrevole 

Esistono moltissimi studi che testimoniano la rapidità con la quale i lettori di un sito navigano verso altri lidi se il testo è ostico.

Una sintassi articolata, l’uso della forma passiva e l’uso di parole poco usate sono nemici mortali per l’autore web. 

Dopo i primi ostacoli linguistici la nostra pagina web si ritroverà senza occhi puntati su di lei.

La scrittura deve emozionare

Per catturare l’attenzione piena da parte del lettore è necessario suscitare in lui delle emozioni che lo coinvolgano nel testo. 

Per esempio spesso i blogger usano come espediente quello di raccontare la propria esperienza diretta in prima persona, in modo da creare un rapporto empatico, come se stesse facendo una confidenza ad un amico. 

La parola d’ordine in questo caso è una soltanto: storytelling, l’arte di raccontare una storia. 

Le statistiche parlano chiaro. 

Lo sapevi che in media ricordiamo fino a 22 volte di più i contenuti raccontati in forma narrativa rispetto a dati isolati?

Che, davvero? Sì, ruota tutto attorno a un fenomeno chiamato accoppiamento neurale, processo che avviene a livello cerebrale.

Ogni volta che due persone comunicano tra loro in maniera efficace, avviene un rilascio di dopamina che, come ben si sa, produce emozioni positive. 

Ed è proprio grazie a queste emozioni che, il lettore, riuscirà a ricordare meglio il messaggio letto.

La formattazione

I concetti devono essere graficamente chiari.

Ad ognuno di essi va dedicato un paragrafo breve e visibilmente distanziato dagli altri. 

Il lettore avrà così un’esperienza di lettura più semplice, oltre a permettergli di trovare facilmente il brano che più gli interessa.

Rendete il vostro testo più efficace e persuasivo inserendo i grassetti per i concetti più importanti, che siano i perni centrali dei contenuti stessi. 

Oltre ai grassetti, ti consigliamo di inserire la formattazione in corsivo

Così facendo, il lettore non si troverà davanti a muri di testo ostici e troppo difficili da leggere. 

Ma al contrario, il contenuto sarà estremamente accattivante, facendo nascere negli utenti il desiderio di terminare la lettura.  

La grammatica corretta

la grammatica è importante

Si tratta di un segno fondamentale della nostra autorevolezza. Gli strafalcioni fanno perdere di credibilità al testo, all’autore e quindi al contenuto dello scritto. 

Una grammatica e un dizionario non devono mancare mai sulla scrivania.

Utilizza Keyword pertinenti

Seo

Si tratta di una regola grammaticale, ma anche di una chiara scelta in ottica SEO. 

Se vuoi farti trovare dai motore di ricerca, devi usare le parole più richieste per l’argomento che stai trattando.

 Il tuo page rank ti ringrazierà.

Rispondere alle aspettative

expect-results

Occorre sempre mantenere la promessa fatta al lettore che si avvicina al tuo sito. 

Se prometti di spiegare come cucinare un ottimo piatto di spaghetti alla carbonara, è quello che dovrai fare, senza divagare. 

Chi ci sta leggendo, infatti, vuole quell’informazione che gli hai promesso, altrimenti si sentirà tradito e ti abbandonerà ancora prima di finire la lettura.

Vuoi scendere ancora di più nello specifico? 

Scopri come scrivere una pagina chi siamo efficace!