L’IMPORTANZA DI AVERE UN SITO MOBILE

Avere un sito web è diventato indispensabile per qualsiasi attività, permette di farsi conoscere ovunque, di allargare gli orizzonti del proprio business.

Ma non dobbiamo dimenticare che il modo di navigare in Internet è cambiato molto negli ultimi anni.

Oggi non si utilizza solo il pc, portatile o fisso, ma vengono usati anche tablet e smartphone, e molte persone utilizzano solo dispositivi come questi per la navigazione nel web.
Disporre di un sito adatto ai dispositivi mobili, in grado di offrire un’esperienza di navigazione piacevole e soddisfacente qualunque sia il dispositivo utilizzato, è diventato assolutamente indispensabile, chi utilizza Internet per la propria attività, grande o piccola che sia, non può permettersi di ignorare tutte le persone che navigano utilizzando solo lo smartphone.

 

La prima soluzione che viene in mente è di realizzare siti diversi per i vari dispositivi, la cosa sembra ragionevole, ma non è la soluzione più efficiente ed efficace. Duplicare i siti può portare ad una serie di inconvenienti. Il lavoro necessario all’aggiornamento viene moltiplicato, esiste sempre il rischio che i vari siti non siano perfettamente allineati tra di loro, lo stile può cambiare da un sito all’altro, chi ci segue prevalentemente da un tipo di dispositivo potrebbe non riconoscerci subito quando cambia dispositivo, passando dallo smartphone al pc fisso per esempio.

 

LA SOLUZIONE È AVERE UN SITO RESPONSIVE

I siti responsive si adattano automaticamente ai dispositivi dove vengono visualizzati, offrendo uno scorrimento fluido dei contenuti, che vengono adattati alle dimensioni dello schermo.
Vediamo come funziona tecnicamente questo meccanismo.
Contrariamente a quanto si può pensare non viene individuato il modello del dispositivo, con l’uscita continua di nuovi modelli questa strategia sarebbe ingestibile, costringendoci a un aggiornamento continuo, con la certezza di lasciarne fuori qualcuno.

Il meccanismo, utilizzato per i siti responsive, si basa solo sul riconoscimento delle dimensioni dello schermo.
Vengono utilizzate le media queries di CSS, il linguaggio utilizzato per descrivere lo stile di un sito web. Si stabiliscono tre, quattro dimensioni standard, una adatta agli smartphone, un paio adatte ai tablet ed una adatta agli schermi dei laptop e dei desktop.

Responsive Layout

I contenuti rimangono sempre gli stessi ma, utilizzando un foglio di stile per ognuna delle dimensioni che abbiano scelto, vengono riorganizzati, si possono spostare, disponendoli nel modo più adatto allo schermo, oppure si possono nascondere alcuni contenuti, quelli che reputiamo meno importanti, rendendoli comunque visibili con un click su un menù, in questo modo i contenuti importanti hanno sempre la precedenza nella visualizzazione.

I vantaggi sono evidenti, abbiamo un solo sito da tenere aggiornato, i contenuti sono disponibili per tutti i dispositivi, nella modalità più adatta al singolo dispositivo. Lo stile del sito rimane sostanzialmente lo stesso, anche se visualizzato su schermi di dimensioni molto diverse tra di loro, dando un’immagina unica e riconoscibile della nostra attività nel web.

UN SITO RESPONSIVE È LA SOLUZIONE PIÙ EFFICACE PER AVERE UNA BUONA VISIBILITÀ NEL WEB

Per realizzarlo è necessario rivolgersi a persone qualificate, con una perfetta conoscenza dei linguaggi del web, HTML5 e CSS3, persone in grado di implementare la soluzione più adatta alla diverse esigenze.