Se vuoi sapere che cosa sono i cookie, perché vengono usati e che cosa prevede la normativa cookie leggi questo articolo: ne parleremo in modo approfondito.

Analizzeremo tutte le informazioni sui cookie, toccando anche le ultime novità introdotte in materia.

Che cosa sono i cookie

I cookie sono file di piccole dimensioni che contengono tutti i dati riguardo il percorso di navigazione dell’utente all’interno di uno (o più) siti web.

In pratica funziona così: ogni volta che un utente visita un sito web, rilascia al server un piccolo pacchetto di informazioni che verranno salvate sul browser su cui sta navigando.

Le informazioni salvate possono essere di vario tipo:

  • dati personali come mail, nome utente o indirizzo IP
  • dati non personali, come la lingua impostata o dati sul tipo di dispositivo utilizzato

I dati salvati saranno poi riutilizzati dal browser nel momento in cui l’utente torna a visitare quella stessa pagina o sito web per personalizzare la sua esperienza di navigazione.

Se ti stai chiedendo “devo accettare i cookie o no?” la risposta è semplice.

Nella maggior parte dei casi, ma solo e soltanto nel caso di siti web sicuri, accettare i cookie può essere un vantaggio per te: la tua navigazione sarà più facile, non dovrai inserire nuovamente i tuoi dati per accedere al tuo account (saranno già memorizzati) e troverai contenuti personalizzati in base alle preferenze espresse in precedenza.

A che cosa servono i cookie?

I cookie consentono di memorizzare tutti i dati relativi alla navigazione dell’utente migliorandone così l’esperienza di navigazione.

Perché tutti i siti richiedono i cookie?

Perché permettono di:

  • Memorizzare le preferenze o le configurazioni definite dall’utente
  • Analizzare il comportamento degli utenti all’interno dei diversi siti web
  • Agevolare la navigazione sui siti web
  • Misurare l’efficacia delle campagne pubblicitarie

Tipi di cookies

Analizziamo nel dettaglio le tipologie di cookie: cookie tecnici, cookie analytics e cookie di profilazione.

Cookie Tecnici

I cookie tecnici hanno un ruolo puramente funzionale: servono, infatti, a garantire il corretto funzionamento del sito web e a permettere una navigazione fluida all’utente.

Senza i cookie tecnici, infatti, alcune semplici operazioni non sarebbero possibili o, addirittura, meno sicure: la compilazione automatica dei dati di login all’account personale fino alle operazioni di home banking.

Cookie analytics

I cookie analitici, invece, servono:

  • a registrare in modo anonimo tutti i dati di navigazione degli utenti all’interno del sito 
  • fornire indicazioni sul percorso effettuato, che li ha portati ad arrivare al sito stesso, al fine di capire come migliorare l’esperienza per i potenziali clienti.

 Nell’informativa sui cookie del 10 giugno 2021, di cui parleremo nei prossimi paragrafi, si precisa che i cookie analytics “possono essere assimilati” ai cookie tecnici nel momento in cui vengono usati dal titolare stesso al fine di ottimizzare il sito e raccogliere informazioni statistiche su quante persone visitano il sito e sul loro percorso di navigazione.

Cookie di profilazione

Come dice il nome stesso, i cookie di profilazione servono a identificare e registrare tutti gli interessi e le preferenze degli utenti al fine di sviluppare una comunicazione pubblicitaria estremamente personalizzata e in target con le necessità di acquisto degli utenti che hanno visitato il sito web.

First-party cookie e cookie di terze parti: le differenze

La differenza tra i first-party cookie e i third-party cookie è legata al monitoraggio che il sito web di riferimento effettua sull’attività di navigazione dell’utente.

In particolare, i first-party cookie registrano i dati di navigazione dell’utente all’interno del sito web che l’utente sta visitando.

I third-party cookie, invece, monitorano le informazioni del percorso di navigazione dell’utente in tutti i siti web che visita.

 Tutto ciò significa che, se un utente accetta i cookie di prima parte mentre naviga su un sito web, quest’ultimo non potrà monitorare l’intero iter di navigazione che si sviluppa anche sugli altri siti web: con i cookie di terza parte, invece, tutto questo viene fatto. 

Le ultime novità sui cookie

Informativa cookie 

Il 10 giugno 2021 è stata emessa una nuova informativa che comprende nuove linee guida per l’utilizzo dei cookie e di altri sistemi di tracciamento in cui si afferma che:

“Le persone fisiche possono essere associate a identificativi online prodotti dai dispositivi, dalle applicazioni, dagli strumenti e dai protocolli utilizzati, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. Tali identificativi possono lasciare tracce che, in particolare se combinate con identificativi univoci e altre informazioni ricevute dai server, possono essere utilizzate per creare profili delle persone fisiche e identificarle”. Fonte: https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie

  • per l’installazione dei cookie tecnici e analytics non sarà richiesto il consenso da parte degli utenti, ma sarà obbligatorio mostrare l’informativa completa
  • i cookie di profilazione, invece, possono essere utilizzati previo consenso da parte dell’utente

L’informativa sull’uso dei cookie deve essere chiara, fruibile anche da parte di portatori di disabilità e resa disponibile anche su più canali.

Ma non solo. 

L’informativa del 10 giugno, inoltre, contiene anche delle linee guida sul banner pubblicitario esplicativo dell’utilizzo dei cookie nel sito web.

Il banner dovrà:

  • specificare se il sito utilizza dei cookie di profilazione
  • contenere un link che rimandi all’informativa completa
  • contenere un comando per l’accettazione dei cookie scelti
  • specificare che, se si clicca la X in alto a destra per chiudere il banner, saranno mantenute le impostazioni predefinite e che non consentono l’uso dei cookie diversi da quelli tecnici

Cookie su Google

Google aveva annunciato, nel corso del 2021, che a partire da inizio 2022 avrebbe abolito i cookie di terza parte.

Ma il processo è stato posticipato: non inizierà fino a prima della seconda metà del 2023 (qui l’informativa).

Tra l’altro, è di fine gennaio la notizia che Google implementerà la funzione Topics: le attività degli utenti verranno monitorate senza dover utilizzare i cookie di terza parte. 

In sostanza:

  • tutte le informazioni saranno conservate per massimo 3 settimane 
  • verranno inserite all’interno di 3 macro categorie che verranno condivise sia con il sito web visitato che con i partner pubblicitari.

Il tool Topics, inoltre, permetterà di avere un controllo più ampio da parte degli utenti sui loro dati di navigazione, modificando o eliminando le categorie di interesse create dal tool stesso. 

Conclusioni

Come ben sai, in seguito allo sviluppo tecnologico e all’utilizzo sempre maggiore di diverse modalità di navigazione, ricerca e acquisto dei prodotti, la privacy sta assumendo un ruolo sempre più centrale in ambito digital. 

Quali saranno gli scenari futuri? Come cambierà la pubblicità online? Sarà nostro compito tenervi aggiornati!