Referral Marketing: cosa significa e quali i vantaggi?

Il referral marketing è uno degli strumenti di marketing più forti ed efficaci.
Non c’è alcun dubbio.
I contenuti a cui siamo esposti ogni giorno sui social, siano essi organici o a pagamento, rendono sempre più difficile il riuscire a catturare e mantenere l’attenzione delle persone.
In questo contesto, il referral marketing re-introduce quel fattore umano che il digital mette, molto spesso, da parte.
Approfondiamo l’argomento nel seguente articolo, iniziando da una definizione del referral marketing fino all’analisi dei vantaggi e a una serie di best practice su come utilizzarlo al meglio.
Cosa significa referral marketing?
Il referral marketing è una strategia che fa leva sulla condivisione di esperienze, raccomandazioni e recensioni dei clienti che hanno acquistato il prodotto o il servizio.
Alla base del referral marketing troviamo, quindi, il passaparola.
L’obiettivo?
Costruire una brand reputation forte e positiva, in grado di fare breccia nell’interesse di potenziali clienti in target.
Come?
Grazie a una comunicazione strategica che (di)mostri il valore, la qualità e l’utilità del prodotto o servizio attraverso gli occhi dei consumatori finali.
Per le aziende, utilizzare il referral marketing significa incentivare i propri clienti a raccomandare l’offerta a conoscenti più o meno stretti, di persona o attraverso i social.
Ma la vera domanda è: il referral marketing funziona davvero?
La risposta è sì. Ecco, di seguito, tutti i benefici!
Quali sono i vantaggi del referral marketing?
I benefici di implementare una strategia di referral marketing derivano, principalmente, da due fattori: le recensioni e la dimensione “umana” dei contenuti condivisi, come vedremo in seguito.
Devi sapere che il 76% delle persone legge regolarmente le recensioni online di un’attività locale prima di procedere all’acquisto.
La riprova sociale si riconferma, quindi, uno degli strumenti più importanti ed efficaci in ottica di marketing, di comunicazione e di vendite.
Ne è la prova il fatto che le statistiche sopra citate sono rimaste praticamente invariate dal 2021, nonostante l’aumento del numero di utenti connessi a internet dell’1,9% (98 milioni di persone in più).
Alla luce di queste premesse, ecco tutti i benefici del referral marketing:
- aiutare le aziende a raggiungere utenti in target ed acquisire nuovi clienti, proprio perché raccomandati da persone che si fidano già dell’azienda;
- aumentare il tasso di engagement e fidelizzazione sul lungo termine. Un programma di referral si basa sul coinvolgimento dei clienti che, di conseguenza, si sentiranno più apprezzati dall’azienda e, quindi, saranno propensi a promuoverla o ad acquistare nuovamente;
- incrementare la fiducia dei clienti. É naturale che le persone siano particolarmente propense a fidarsi di un’azienda, di un prodotto o di un servizio raccomandato da un amico, familiare o conoscente.
Si tratta quindi di vantaggi estremamente importanti per la crescita in termini di community affezionata e di fatturato per l’azienda.
Per riuscire a ottenere tutti questi benefici, però, è necessario creare una strategia di referral marketing efficace.
Ecco come fare.
Come fare referral marketing?
Creare una strategia di referral marketing efficiente, incisiva e in grado di portare dei risultati davvero concreti richiede, prima di tutto, di conoscere alla perfezione il proprio pubblico.
Conoscere i bisogni dei tuoi potenziali clienti significa, automaticamente, capire quale sia il modo migliore per raggiungerli.
Creare un programma di referral marketing significa infatti creare un sistema che premia i clienti che portano all’azienda nuovi clienti.
Ecco gli step che non possono mancare per creare una strategia di referral marketing efficace:
- assicurati che la user experience sia efficace, fluida e semplice.
Va da sé che un cliente insoddisfatto della propria esperienza di navigazione o del servizio di customer care, non raccomanderà l’azienda.
- conoscere alla perfezione il tuo pubblico, chi acquista da te.
Ricorda che non tutti i clienti sono uguali: cerca di identificare la fetta di audience più fidelizzata.
- offrire un incentivo ai clienti che raccomandano la tua azienda, il tuo prodotto o il tuo servizio, come sconti o premi dedicati, che fungono sia da incentivo che da ringraziamento.
Conclusioni
Da quanto emerso nel corso dell’articolo, forti anche di dati e ricerche di mercato ufficiali, il referral marketing si rivela uno degli strumenti più efficaci in ottica marketing.
Attenzione però: l’efficacia del referral, e i risultati raggiungibili, dipendono in primis dalla qualità del servizio o del prodotto offerto.
Un consumatore insoddisfatto non trasmetterà di certo dei feedback positivi: occhio, quindi, alla customer care.
Se non riesci a far crescere il tuo business o la tua azienda come vorresti, non esitare a contattarci.
Richiedi una consulenza
Pensi che questo argomento possa essere utile per la crescita della tua attività? Compila il form per essere contattato da un esperto del nostro team. Troverete insieme la soluzione più adatta alle tue necessità.