Landing Page o sito web? Scopriamo Pro e Contro

Landing Page o Sito? Quale usare per la tua attività?
Dipende: si tratta di due strumenti estremamente utili ma completamente diversi dal punto di vista strutturale e contenutistico.
Cerchiamo di avere una risposta nelle prossime righe.
Landing page e sito web
Un sito web e una landing page nascono con due obiettivi diametralmente opposti:
- fungere da vetrina interattiva aperta 24/7 per l’azienda
- portare il potenziale cliente a una conversione
In particolare, una landing page diventa fondamentale nel momento in cui l’azienda ha un sistema di advertising online.
È essenziale, infatti, avere una pagina di atterraggio ad hoc su cui far arrivare il potenziale cliente dopo aver cliccato su un annuncio pubblicitario di Google o Facebook: ciò farà incrementare le probabilità di ottenere una conversione.
Facciamo subito un esempio.
Immagina di vedere un annuncio di un prodotto che ti interessa: ci clicchi sopra e atterri sulla home page del brand.
Tante immagini, tante informazioni ma del prodotto nessuna traccia, non diretta, almeno.
Concorderai anche tu nel dire che le probabilità che tu porti a termine l’acquisto sono molto basse, non è vero?
Immagina invece di atterrare su una pagina ad hoc, concentrata unicamente sul prodotto di tuo interesse, con descrizioni complete e un unico pulsante da cliccare o un solo form da compilare.
È diverso, non è vero? Bene.
Ora scendiamo nei dettagli.
Differenza tra landing page e sito
Vediamo ora le principali differenze tra landing page e sito web in base all’obiettivo, ai contenuti e alla strategia da seguire.
Obiettivi di marketing
Una landing page nasce per portare il potenziale cliente a una conversione che può essere:
- la vendita
- l’iscrizione alla newsletter
L’obiettivo di un sito web, invece, è:
- far conoscere l’azienda
- presentare la sua offerta
- trasmettere il suo sistema di valori al pubblico target
- strutturare la brand identity aziendale e comunicarla in modo chiaro e completo ai potenziali clienti
Contenuti e struttura
Nel caso di una landing page, la comunicazione dovrebbe:
- essere persuasiva
- basarsi su elementi promozionali forti
- utilizzare specifiche leve di marketing
L’obiettivo, infatti, è di eliminare ogni distrazione che potrebbe distogliere il potenziale cliente dall’obiettivo per cui la landing stessa è nata (la conversione).
Di norma, inoltre, la landing page comprende una pagina singola con una sola CTA per portare il potenziale cliente direttamente all’azione.
Nel sito web invece, la comunicazione e i contenuti dovrebbero essere trasversali: ci si rivolge a un target variegato o, sicuramente, più eterogeneo del pubblico di una landing page.
Di conseguenza, quindi, un sito è strutturato in più pagine e può avere più di una pagina e più CTA.
Strategia di marketing
Solitamente, per quanto riguarda una landing page si parla di una strategia a breve termine: si tratta di una pagina che deve rispondere a una necessità di business immediata (vendita o iscrizione alla newsletter).
In effetti, una landing si configura proprio come la pagina in cui i potenziali clienti atterrano dopo aver cliccato su una campagna pubblicitaria.
Nel caso di un sito web, invece, si parla di una strategia a lungo termine sia per strutturare la brand identity in modo completo, che per il posizionamento sui motori di ricerca: l’ottimizzazione SEO ne è un esempio.
SITO E LANDING PAGE: VANTAGGI E SVANTAGGI
Alla base di queste considerazioni ci deve essere una piena padronanza di tutti gli strumenti e la consapevolezza dei pro e dei contro di un sito web completo e di una Landing Page. Vediamo di seguito i punti principali.
Sito Web: un sito completo con diverse pagine e con tutte le informazioni dettagliate sull’azienda e sui suoi prodotti e servizi
Pro:
-
Diverse pagine, ognuna con le relative informazioni
-
Maggior completezza
-
Offre all’utente la possibilità di visitare più pagine e scoprire nel dettaglio le proposte dell’azienda
Contro:
-
Rischio di essere eccessivamente dispersivi
-
Costo di realizzazione della struttura web più elevato
Landing Page: una sola pagina che riassume la filosofia dell’azienda e la sua proposta commerciale
Pro:
-
Facilità e velocità di fruizione
-
Possibilità per l’utente di ricevere subito tutte le informazioni essenziali
-
Costo di realizzazione contenuto
Contro:
-
Struttura più semplice
-
Minor quantità di informazioni e minor possibilità per l’utente di conoscere più nel dettaglio l’azienda/prodotto
Come scegliere tra landing page e sito web?
La domanda che ti devi porre nel momento in cui devi decidere tra landing page e sito web è una soltanto: l’obiettivo è vendere? O far conoscere l’offerta e i valori aziendali ai potenziali clienti?
Se lo scopo è di vendere i tuoi prodotti o i tuoi servizi, optare per una landing page è la scelta migliore: creare una pagina specifica che faccia capire al lettore che cosa fare in modo pratico, chiaro e diretto è essenziale.
Se, invece, vuoi creare l’identità digitale della tua azienda e dare vita a una vetrina sempre aperta che le persone possono visitare per avere tutte le info di cui hanno bisogno, allora sarebbe preferibile optare per un sito web.
È importante sottolineare che uno non sostituisce l’altro: una landing e un sito web hanno entrambi strumenti estremamente utili per creare una relazione azienda-cliente solida e duratura.
In sostanza la differenza sta negli obiettivi:
- conversione o vendita per una landing
- far conoscere l’azienda nel caso del sito web
Conclusione
Ora che hai capito la differenza tra landing page o sito non rimane che chiederti: qual è la soluzione che fa al caso tuo? Hai già un sistema di advertising a supporto della tua attività?
Richiedi una consulenza
Pensi che questo argomento possa essere utile per la crescita della tua attività? Compila il form per essere contattato da un esperto del nostro team. Troverete insieme la soluzione più adatta alle tue necessità.