Tag: Google Ads
Perchè investire nella Pubblicità Online
PERCHÈ INVESTIRE NELLA PUBBLICITÀ ONLINE?
Al giorno d’oggi la pubblicità è fondamentale per farsi conoscere online.
Avere un bel sito, avere una super pagina Facebook o un blog ricchissimo di contenuti interessanti è inutile, se nessuno lo conosce! Ed ecco che la pubblicità o, per gli addetti ai lavori, l’advertising arriva in nostro aiuto.
Esistono, però, diversi tipi advertising online ed ognuno di questi è specifico per promuovere un determinato contenuto.
I DIVERSI TIPI DI ADVERTISING ONLINE
A questo punto, dobbiamo scegliere qual’è la pubblicità che fa per noi ma, prima, capiamo bene quali sono le diverse tipologie di advertising online.
Le principali tipologie di pubblicità online sono le seguenti:
- annunci sulla rete di ricerca (Search Advertising);
- annunci Display / Banner;
- annunci Remarketing;
- annunci con i Video (pre-roll);
- pubblicità sui Social Network.
ANNUNCI SULLA RETE DI RICERCA
Gli annunci sulla rete di ricerca sono le pubblicità che un motore di ricerca mette a disposizione degli utenti per sponsorizzare prodotti, servizi e brand in base a parole chiave ed interessi altamente targetizzati. I motori di ricerca più utilizzati e famosi per questo tipo di servizio sono Google e Bing.
In particolare, Google ha una piattaforma dedicata chiamata Google Adwords che permette visibilità nelle prime pagine del motore di ricerca e altissima targetizzazione degli utenti.
Gli annunci sono posizionati in base alla parola chiave ed in base all’offerta fatta.
Gli annunci AdWords sono noti per avere un alto tasso di conversione e la modalità di pagamento è il PPC ovvero il “Pay per Click” dove un utente paga solo se un possibile acquirente fa click sul suo annuncio. Google AdWords offre a chiunque la possibilità di effettuare campagne di brand e di sponsorizzazione di prodotti e o servizi sia su desktop che su mobile.
ANNUNCI DISPLAY / BANNER
Gli annunci pubblicitari display (noti anche come banner pubblicitari) sono un tassello fondamentale della pubblicità su internet. Prendendo sempre come esempio il motore di ricerca di Google, questa tipologia di annunci vengono inseriti in tutti i siti, video ed app mobili partner del motore di ricerca.
Il funzionamento è molto simile a quello degli annunci della rete di ricerca infatti, per permettere la pubblicazione sui siti partner di Google, si dovranno scegliere delle parole chiave targetizzate e molto specifiche. Gli annunci poi, verranno pubblicati sui siti della Rete Display che presentano contenuti corrispondenti alle parole chiave scelte e, in alcuni casi, in base alla recente attività di navigazione di un utente.
Costano molto poco rispetto agli annunci della rete di ricerca e se progettati correttamente sono in grado di generare enormi percentuali di clic. Questa tipologia di annunci, inoltre, ha un plus rispetto alla rete di ricerca, la pubblicità display, infatti, presenta un contenuto visivo (immagine o più immagini in successione) che permette un colpo d’occhio più immediato da parte del possibile acquirente. Le immagini hanno il potere e la funzione di colpire, emozionando; tutto questo per aumentare la possibilità di conversione in un click. Gli annunci display sono l’ideale per la vendita di prodotti.
ANNUNCI REMARKETING
Avete mai sentito parlare di annunci remarketing?
Avete mai avuto l’impressione che certi annunci pubblicitari vi “seguano” e vi se presentino ovunque nella rete?
Bene, se la risposta è si, le pubblicità remarketing hanno proprio questo scopo: “inseguire” gli utenti che hanno visitato un sito web in particolare ma che non hanno effettuato una conversione (un clic in questo caso). Con la remarketing si aumentano notevolmente le possibilità di indurre gli utenti a ritornare su quel determino sito web e completare l’azione (compilare un form, acquistare un prodotto ecc..).
A livello pratico per fare una campagna di remarketing è necessario inserire all’interno del sito web un codice (chiamato tag) che invia agli utenti che approdano sulle nostre pagine un cookie.
Ed è proprio grazie a questi cookie di tracciamento che sarà possibile “inseguire” un utente spronandolo ad effettuare una conversione.
Le campagne di pubblicità remarketing sono perfette per incentivare le vendite poiché sono pensate per intercettare gli utenti indecisi che non hanno ancora effettuato un’acquisto.
ANNUNCI CON I VIDEO (PRE-ROLL)
Non fatevi spaventare dal nome, gli annunci pre-roll sicuramente li avete visti milioni di volte. Il portale che utilizza maggiormente questa tipologia di pubblicità è You Tube.
I video pre-roll sono di brevi video promozionali che vengono visualizzati prima di poter vedere il contenuto di un video.
Questa tipologia di advertising online è utilizzata maggiormente per fare del puro Brand, ovvero per far conoscere ed aumentare la popolarità del marchio. Questi video, solitamente, vengono “skippati” dopo max 10 secondi perciò è necessario che il video promozionale veicoli velocemente e nell’immediato il messaggio che l’azienda vuole trasmette. Il video deve essere sintetico e colpire l’utente che lo guarda nei primi 5 secondi! Difficile vero?
PUBBLICITÀ SUI SOCIAL NETWORK
Il social media advertising è un tipo di pubblicità in forte ascesa, permette una targetizzazione di tutto rispetto in base a molteplici caratteristiche: di base come età, sesso, località geografica fino a interessi profilatissimi, lavoro, condizione sociale ecc.
Il social network più utilizzato per gli annunci pubblicitari è Facebook che permette una personalizzazione a 360° dei vostri annunci in base agli obiettivi che vi siete prefissati (compilazione form, acquisti, richieste di informazioni, chiamate ecc). Facebook mette a disposizione nell’account pubblicitario diverse forme di adversing, dall’aumento di “mi piace” alla sponsorizzazione di un contenuto, all’aumento di accessi sul vostro sito web.
Ma, quali sono i principali vantaggi di una campagna pubblicitaria sui social network?
- Cosa permettono di ottenere campagna social media profilate:
- Interagire con migliaia di nuovi Utenti
- Pubblicizzare Prodotti e Servizi
- Migliorare la presenza online
- Rafforzare la Brand Image
- Fidelizzare i clienti con il “passaparola”
FAI CRESCERE IL TUO BUSINESS CON I SOCIAL NETWORK.
INIZIA ORA!
Una parentesi va sempre aperta, chiunque è in grado di creare una campagna pubblicitaria ma solo un ESPERTO è in grado di MASSIMIZZARE la resa e MINIMIZZARE i costi infatti, quando si parla di advertising a pagamento il ROI (Il ritorno sull’investimento) è essenziale per fare una stima di quali sono stati realmente i guadagni e a quanto ammontano le spese pubblicitarie!
HAI MAI CALCOLATO IL ROI?
SCOPRI COME FARE > QUI
Richiedi una consulenza
Pensi che questo argomento possa essere utile per la crescita della tua attività? Compila il form per essere contattato da un esperto del nostro team. Troverete insieme la soluzione più adatta alle tue necessità.
SEO vs SEM: facciamo un po’ di chiarezza
SEO SEA E SEM: FACCIAMO UN PO CHIAREZZA!
Parliamo di attività di marketing su internet molto conosciute ed utilizzate: la Sem, la Seo e la Sea. È possibile che in questo momento tu stia utilizzando uno di questi canali e non lo sappia!
Con questo articolo vogliamo quindi spiegare, anche ai non addetti ai lavori, definizioni e differenze che ci sono tra SEM, Seo e Sea.
Sem, ovvero Search Engine Marketing
La Sem si compone di un insieme di attività di Web Marketing, il cui scopo è aumentare la visibilità di un sito web attraverso i motori di ricerca, attirando così maggior traffico.
Alcuni specialisti di Marketing identificano la Sem con la Sea, per identificare le strategie a pagamento per ottenere il miglior posizionamento nella Serp.
In un mondo, quello del Web Marketing, in cui sempre più le strategie sono integrate, in cui Seo e Sea concorrono al raggiungimento degli obiettivi prefissati, noi di Webinword condividiamo la posizione di tutti coloro che vedono all’interno della Sem la compresenza di tutte e due le attività.
La Sem perciò incorpora al suo interno:
- la Seo (search engine optimization), l’ottimizzazione per i motori di ricerca per il posizionamento nei risultati organici, cioè non a pagamento;
- la Sea (search engine advertising), Pubblicità attraverso Google ADS, volta a posizionare con un metodo a pagamento, il sito nella serp.
Che cos’è la Seo?
La SEO o anche -Search Engine Optimization- consiste in tutte quelle attività messe in atto (da uno specialista) per l’ottimizzazione ed il posizionamento organico del proprio sito web nei motori di ricerca.
Con organico intendiamo il posizionamento naturale di un sito web generato da attività “on-site” e “off site” e non da attività a pagamento (campagne pubblicitarie ecc).
Le attività della Seo “on-site” riguardano l’ottimizzazione dell’architettura di un sito, della struttura delle sue singole pagine che devono essere formattate correttamente, la verifica di eventuali contenuti duplicati, l’ottimizzazione delle immagini, dei link interni, la scelta delle keywords e l’esatta compilazione di title e description.
Il fine ultimo è quello di ottenere il miglior posizionamento possibile nella classifica dei risultati organici, facilitando e migliorando l’esperienza di navigazione dell’utente e dei crawler dei motori di ricerca.
La SEO è un’attività profondamente analitica che spazia dal:
- individuazione delle parole chiave e dei contenuti che possono generare traffico ed interesse;
- ottimizzazione on-site per rendere il sito facilmente rintracciabile e accessibile dai motori di ricerca e dagli utenti;
- sviluppo di strategie di Link Building ed Article Marketing per rafforzare la Web Reputation.
Poniamoci ora delle domande importanti, ad esempio perché la mia azienda ha bisogno della SEO? Non è sufficiente possedere un sito internet per essere visibili su internet?
La risposta è no. La visibilità si ottiene attraverso l’ottimizzazione del sito, comunicando a Google la nostra presenza, l’area di competenza, quali prodotti o servizi vendiamo per emergere nell’immenso mondo del web.
I motori di ricerca (Google, Bing, Yahoo ecc) sono il principale mezzo con cui un utente può arrivare al tuo sito perciò è fondamentale che un sito internet rispetti e soprattutto possegga determinate caratteristiche, sia strutturali che a livello di contenuti. Semplificando moltissimo, un sito internet è costituito da una parte grafica e da una parte logico-strutturale che è la più importante per quanto riguarda il posizionamento e l’ottimizzazione SEO.
In particolare un esperto nel campo della -Search Engine Optimization- agirà su determinati campi:
- Ottimizzazione Codice Meta (Meta Tag, Description e Keyword);
- Struttura degli URL;
- Ottimizzazione del Content Manager Systems (CMS).
La domanda piuttosto che dovremmo porci è: “la mia attività ha davvero bisogno di un sito web?”.
In questo caso la risposta è: non sempre! Dipende dal settore e da cosa vendiamo.
Se possediamo una piccolissima attività locale, come per esempio una rivendita di tabacchi è sufficiente possedere una scheda ben ottimizzata di Google My Business per apparire nelle ricerche locali.
Un elemento che accomuna Seo e Sea sono le parole chiave (keywords): maggiore è la pertinenza tra le keywords scelte e i contenuti del tuo sito, più grande è la possibilità che i motori di ricerca mostri la tua offerta nelle prime posizioni dei risultati di ricerca.
Cos’è la Sea?
Anche per il SEM o -Search Engine Marketing- le parole chiave sono il focus target. Un -SEM Specialist- infatti, si occupa di pianificare e gestire campagne Pay per Click all’interno dei motori di ricerca.
Il pay per click (PPC) è una modalità di acquisto e pagamento della pubblicità online; l’inserzionista paga una tariffa in proporzione ai click (click-through rate), ovvero solo quando un utente clicca effettivamente su di un annuncio pubblicitario.
Un esempio lampante di pubblicità pay per click è rappresentato dalla “Keyword Advertising“, detta anche pubblicità in base a parole chiave.
Gli annunci pubblicitari, in questo caso, compariranno automaticamente nei risultati dei motori di ricerca e saranno profilati e determinati in base alla parola chiave digitata.
Facciamo un esempio pratico:
Poniamo il caso che siamo dei dog sitter e vogliamo sponsorizzare la nostra attività. Quando creeremo una campagna pubblicitaria utilizzeremo all’interno dei nostri annunci e come focus keyword, la parola “dog sitter” (unita a molti altri possibili sinonimi). Di conseguenza, un utente finale, interessato a cercare un dog sitter, una volta digitata la parola chiave di pertinenza, si vedrà apparire il nostro annuncio.
Google Adwords, lo strumento di Google per la pubblicazione dei tuoi annunci funziona proprio così.
Seo e Sea gli aspetti comuni
Entrambi gli strumenti di Web Marketing:
- richiedono la perfetta conoscenza del pubblico di riferimento. Identificare le proprie buyer personas e scoprire quali sono le loro esigenze è fondamentale;
- utilizzano la ricerca per parole chiave per scoprire termini di ricerca più utilizzati dal target di riferimento. Identificare il search intent per rispondere perfettamente alle esigenze degli utenti è fondamentale.
- massimizzano la comparsa nei risultati di ricerca: la sea nei risultati a pagamento, la seo in quelli organici;
- attirano più traffico profilato al sito Web. Tutti e due gli strumenti mirano ad aumentare le percentuali di clic (CTR) per portare più utenti sulle pagine di destinazione;
- entrambi gli strumenti richiedono un’attività di ottimizzazione costante.
Seo e Sea, le differenze
Dopo aver identificato gli aspetti comuni, analizziamo le differenze tra Seo e Sea.
- Gli annunci Sea sono identificati come “annuncio” nella Serp, i risultati organici no;
- quando un utente clicca sul link, genera un addebito per gli annunci Sea, mentre non ha costi per i risultati organici;
- la Sea permette di selezionare il segmento di pubblico a cui mostrare l’annuncio, la Seo no;
- i risultati di una campagna di Google Ads apporta risultati immediati, la Seo nel medio lungo termine;
- la strategia Seo apporta risultati che durano nel tempo, la Sea no: disattivata la campagna l’annuncio scompare dalla serp;
- in genere i risultati organici generano CTR più alti. Il pubblico dimostra più fiducia negli annunci organici;
- grazie ai test con gli annunci a pagamento la Sea può fornire indicazioni importantissime alla Seo.
SEM: Strategia di Marketing integrata, la soluzione migliore
In un mercato sempre più concorrenziale è evidente come la soluzione migliore stia nell’integrazione tra i diversi strumenti di Web Marketing (Web Marketing Mix). Sarà così possibile sfruttare le potenzialità dei diversi canali ottenendo risultati immediati e durevoli nel tempo, rimediando a momentanei cali di traffico organico con campagne mirate. Al contempo saremo certi di non sparire dai risultati di ricerca nei momenti di pausa delle campagne di Google Ads.
Richiedi una consulenza
Pensi che questo argomento possa essere utile per la crescita della tua attività? Compila il form per essere contattato da un esperto del nostro team. Troverete insieme la soluzione più adatta alle tue necessità.