Google Partners Amazon Partners Facebook Partners
Parla con un esperto
Assistenza Google Ads: 0432 1799117 - ads@webinword.com

TikTok per aziende: perché la tua azienda potrebbe aver bisogno di un account!

In un contesto in cui il formato video si è affermato come strumento strategico per la crescita di brand e aziende emerge TikTok.

Social lanciato nel 2016, TikTok è diventato il punto di forza delle migliori strategie di social media marketing.

L’hashtag tik tok made me buy it è un chiaro segnale della sua potenzialità in ottica business.

Dalla brand awareness, brand reputation, advertising e fidelizzazioni…

Quali sono i punti di forza di TikTok all’interno di una strategia di content marketing?

Come funziona TikTok per le aziende e perché è importante?

TikTok è una piattaforma in cui gli utenti condividono video di breve o media durata di diversa tipologia.

Da video comici e divertenti sulla scia del successo planetario dei meme a format più educativi e informativi, utili per tutti coloro che vogliono creare contenuti di valore per la propria audience.

Ma non solo.

TikTok è entrato nella top 10 dei social più utilizzati a livello globale con 1,02 milioni di utenti dopo colossi come Instagram (1,4 milioni di utenti) e Facebook (2,9 milioni di utenti).

Non sorprende dunque che TikTok sia un vero e proprio generatore di tendenze non solo musicali, ma anche comportamentali.

Analizziamo nel dettaglio tutti i vantaggi di TikTok per le aziende.

UGC: potere agli utenti

Se ti occupi di marketing, lo sai.

I contenuti creati dagli utenti sono particolarmente incisivi in ottica strategica.

Oltre a comunicare il lato più “umano” del brand, scavalcando il muro della tipica comunicazione promozionale, gli UGC servono a creare riprova sociale.

Grande arma di persuasione di Robert Cialdini, la riprova sociale serve indirettamente a convincere le persone della qualità, della sicurezza e della validità di un prodotto e/o servizio.

La domanda è semplice: acquisteresti più volentieri in un e-commerce in cui ci sono visibili recensioni positive o in uno store senza alcuna traccia di feedback e opinioni?

Capisci bene quindi che essere presenti su una piattaforma in cui gli utenti creano dei video in cui raccontano il prodotto, mostrando eventuali vantaggi e benefici, beh…

È un’arma vincente.

Traffico caldo verso il sito web

Creare una propria reputazione social attraverso la condivisione di contenuti di valore farà scaturire negli utenti, in modo del tutto naturale, il desiderio di saperne di più.

Se ottimizzi il profilo aziendale nel modo corretto, le persone riusciranno a trovare facilmente il tuo sito web nella sezione della tua bio.

In questo senso, dedicare un effort particolare all’ideazione della strategia diventa essenziale: un piano editoriale pensato nei minimi dettagli può fare davvero la differenza

Format e rubriche

Il cancelletto più famoso a livello globale, l’hashtag, è alla base dei punti di forza più grandi di TikTok.

Devi sapere infatti che il social si basa essenzialmente su format e rubriche indicate da hashtag scelti ad hoc.

Ecco quindi che si possono raggruppare tendenze, challenge e video reaction, conoscendo in tempo reale i formati di maggior successo.

TikTok business: perché dovresti aprire un account adesso?

TikTok ha registrato una crescita vertiginosa nell’ultimo paio di anni, diventando la piattaforma mensilmente più usata a livello globale.

Secondo il Digital Report redatto da Wearesocial e Hootsuite, durante il periodo del Q1 2022 (gennaio, febbraio e marzo) gli utenti hanno passato in media 95 minuti al giorno su TikTok: più di YouTube, che si ferma, per così dire, a 74 minuti al giorno.

Interessante, non è vero?

Senza contare che il 33,8% delle persone si iscrive alla piattaforma per seguire e/o cercare brand e prodotti.

Ma l’aspetto da tenere maggiormente in considerazione è l’ampissima possibilità di format e contenuti da poter condividere sulla piattaforma.

Da video più o meno comici fino a format più formali ed educativi: insomma, c’è posto per tutti.

La piattaforma lascia libero spazio a tutte le aziende e brand che vogliono utilizzarla a scopi professionali attraverso TikTok Business.

Il Business Center di TikTok permette alle aziende di:

  • monitorare dati, statistiche e performance dei contenuti condivisi;
  • impostare e avviare campagne pubblicitarie grazie a TikTok Ads Manager;
  • conoscere in modo approfondito il target di riferimento, segmentandolo in base a gusti e preferenze.

TikTok è per tutti?

La risposta è no. Come nel caso di Instagram, Facebook, YouTube, Pinterest e chi più ne ha più ne metta.

In che senso?

Devi sapere che avere una presenza incisiva online non significa essere presenti per forza su tutti i social.

Ogni strumento è adatto per parlare a una nicchia diversa attraverso uno specifico tono di voce e una specifica tipologia di contenuti.

Il nostro consiglio è, prima di aprire un account social, di analizzare lo strumento più idoneo e conforme allo stile del brand, all’audience di riferimento e all’offerta complessiva.

Questo passaggio è direttamente proporzionale al successo di qualsiasi strategia di social media marketing.

Conclusione

E tu? Hai mai pensato a TikTok come un social da inserire in modo strategico all’interno della tua comunicazione?





Richiedi una consulenza

Pensi che questo argomento possa essere utile per la crescita della tua attività? Compila il form per essere contattato da un esperto del nostro team. Troverete insieme la soluzione più adatta alle tue necessità.

    Canva: come creare immagini e infografiche

    La prima impressione è quella che conta… Anche sul web!

    Immagini, belle foto e infografiche sono una delle primissime cose che colpiscono l’occhio dell’utente.

    Una grafica ed un’immagine ben curata possono realmente fare la differenza del tuo blog, del tuo sito o dei tuoi social network.

    Come fare quindi?

    Permettimi prima una piccola parentesi. 

    Per gestire al meglio un progetto web e creare un’immagine curata e strutturata del tuo business avresti necessità di un team di esperti al tuo servizio come web designer, marketer, account, social media specialist, programmatori, grafici e altri professionisti del digital marketing.

    A questo punto, concorderai con me che una situazione come questa necessita di budget importanti da investire nel mondo web (anche solo il riuscire a pagare tutte queste figure è un costo non indifferente) e, se si è una piccola realtà, questa situazione raramente è possibile.

    La questione diventa molto più semplice se si è una grande azienda, con una struttura interna importante e un budget ampio. Ma, anche le piccole e medie realtà necessitano di una presenza costante, continuativa e congrua. E qui ritorniamo alla domanda di prima.. come fare?

    Molto semplice… ti sei mai imbattuto in giro per il web in immagini originali, belle ma allo stesso tempo accattivanti? Oppure hai mai notato quante frasi motivazionali con una bella grafica vengono postate e create ultimamente? Se la risposta è si, ti sarai sicuramente chiesto che programmi o che conoscenze tecniche (astronomiche) servano per creare dei layout così particolari.

    In realtà tutte queste meraviglie grafiche vengono fatte con un semplicissimo programma, diventato ormai irrinunciabile da parte dei principali marketer del web, che si chiama Canva!

    Sei pronto a scoprire di cosa si tratta? Molto bene, ti basta solo un po’ di voglia di imparare e di sperimentare… Iniziamo!

    Cos’è Canva e come funziona

    Canva è un programma intelligente “drag and drop”, installabile anche su smartphone e tablet, che consente di creare immagini, belle foto, copertine social, infografiche, e molto altro grazie all’interfaccia semplice ed intuitiva.

    Canva permette alle persone che non hanno conoscenze di grafica, di creare vari tipi di formati di immagini.

    Si può partire da un foglio completamente bianco, da un layout già pronto oppure inserire a piacimento la grandezza (in pixel o centimetri) ed il formato della foto che desideriamo creare.

    A dirla tutta, il vero plus di Canva è l’ampia gamma di personalizzazioni offerte. 

    Tutti i layout messi a disposizione dalla piattaforma possono essere facilmente modificati attraverso l’inserimento di testi, fumetti, sticker e immagini. 

    Inoltre, tutti i progetti rimangono salvati nel tuo profilo personale (previa registrazione o accesso tramite account di facebook), potendo riprenderli in mano in un secondo momento e modificarli senza perdere nessun lavoro iniziato.

    COSA POSSO REALIZZARE CON CANVA

    Che tu sia un’azienda, un libero professionista, un PR o un marketer, con Canva potrai sperimentare e scoprire con facilità e comodità che è possibile creare un’infinità di progetti.

    I modelli su cui poter lavorare sono suddivisi per categorie:

    • lavoro
    • social
    • video
    • marketing
    • stampe personalizzate
    • inviti 
    • istruzioni

    Cliccando su ciascuna categoria compaiono tutti i prototipi da modificare: biglietti da visita o newsletter per la categoria marketing, presentazioni o cv per la categoria lavoro, ad esempio. 

    Ecco di seguito un elenco di ciò che si può realizzare con Canva:

    • Social media marketing: post, caroselli, stories, copertine e animazioni.

    I social media sono ormai diventati parte integrante dell’identità digitale di qualsiasi impresa e/o libero professionista.

    È un vero e proprio dato di fatto. 

    Le aziende che hanno aperto un account social negli ultimi anni, complice la pandemia, sono aumentate vertiginosamente. 

    Emergere tra tutti gli utenti delle piattaforme è diventato sempre più importante da un lato e sempre più difficile dall’altro. 

    Dal punto di vista strategico, avere un feed con una linea grafica chiara e coerente è fondamentale per trasmettere l’identità aziendale in modo efficace. 

    Il segreto per posizionarsi in modo verticale nella mente dei tuoi potenziali clienti è far sì che le persone siano in grado di associare una palette di colori, un font e uno stile preciso alla tua azienda. 

    Con Canva, potrai fare tutto questo in modo semplice e veloce: potrai scegliere un set di grafiche pre-impostate e modificarle a tuo piacimento.

    • Marketing promozionale: flyer, infografiche, banner pubblicitari, newsletter.

    Una delle funzionalità più interessanti di Canva è la creazione di materiale promozionale da utilizzare per pubblicizzare la tua azienda. 

    Tutte le realizzazioni possono inoltre essere esportate in diversi formati: jpg, png, pdf e anche in codice HTML. 

    • Comunicazione: inviti, poster e biglietti da visita. 

    Se stai cercando una piattaforma per poter migliorare la tua comunicazione aziendale, Canva è la scelta giusta. 

    Potrai realizzare biglietti da visita di ogni tipo e grandezza, oltre a planner, proposte commerciali, preventivi e report. 

    Potrai inoltre selezionare l’area di stampa che desideri, in modo tale da avere dei prodotti perfettamente proporzionati. 

    flyer realizzato con Canva

     

    • Video

    Il formato video è diventato l’arma segreta per avere successo online. 

    Valorizzato dall’algoritmo di Instagram e motivo del successo di piattaforme come Tik Tok, il video è il formato attraverso cui poter esprimere a pieno la propria creatività. 

    E Canva ha preso l’occasione al volo. 

    Attraverso la piattaforma, potrai editare e montare video di ogni tipo: dai reel per Instagram a video da condividere su TikTok e YouTube, fino a sfondi personalizzati per Twitch.

    Interessante vero?

    Imparare ad usarlo poi è veramente semplicissimo.

    Basta iniziare ad interfacciarsi con il programma per comprendere fin da subito la facilità e la semplicità di utilizzo dell’interfaccia. 

    Inoltre, se riscontri delle difficoltà, puoi anche consultare i tutorial e gli strumenti messi a disposizione da Canva per dare un’infarinatura di base e spiegarne ulteriormente il funzionamento. 

    Il modus operandi ideale è quello di provare, provare e riprovare… 

    Lasciati ispirare dalla fantasia e dalle incredibili opportunità che questo straordinario programma offre.

    Buttati, serve solo un po’ di immaginazione… A tutto il resto ci pensa Canva!

    Hai mai provato Canva?

    Se la risposta è no, corri a iscriverti in piattaforma!

    Oltre a tutte le funzionalità elencate nel corso dell’articolo, Canva offre la possibilità di lavorare in team sullo stesso progetto, integrando applicazioni esterne per l’editing di foto, l’importazione di contenuti multimediali e la loro condivisione in altri spazi del web. 

     

    Richiedi una consulenza

    Pensi che questo argomento possa essere utile per la crescita della tua attività? Compila il form per essere contattato da un esperto del nostro team. Troverete insieme la soluzione più adatta alle tue necessità.

      Facebook o Instagram? Come scegliere il Social che fa per te

      Sono sempre di più le aziende che vogliono utilizzare i social network a fini strategici, per migliorare la brand awareness, ottimizzare le vendite e ottenere più fidelizzazioni. 

      Ma c’è un problema. 

      Molto spesso si commette l’errore di gettarsi a capofitto nella creazione di un account aziendale su ogni singolo social esistente. 

      Bene, credimi se te lo dico: non c’è errore più grande, ti spiego il perché nei prossimi paragrafi. 

      Nel corso dell’articolo cercheremo di capire, dati alla mano, quale social scegliere tra Facebook e Instagram. 

      Perché è importante scegliere il social giusto

      Il 53,6% della popolazione a livello mondiale ha un account social, il 13,2% in più rispetto al 2020. Tradotto in numeri, parliamo più o meno di 490 milioni di nuovi utenti.

      Che i social siano diventati parte integrante della nostra vita quotidiana, ormai è un dato di fatto. Le statistiche parlano chiaro, anche per quanto riguarda i dati nazionali. 

      In Italia gli utenti dei social sono aumentati del 5,7% nell’ultimo anno (2,2 milioni di nuovi account), con un tempo di permanenza sulle piattaforme di circa 2 ore al giorno. 

      Sono dati interessanti, non credi?

      In effetti, essere presenti sul social giusto vuol dire avere enormi opportunità di vendita e fidelizzazione

      Tieni bene a mente che si tratta di un luogo in cui hai la possibilità di avere una comunicazione attiva e di interagire con il tuo pubblico target. 

      Questo per dirti che usare il social sbagliato è un po’ come parlare a un interlocutore che non capisce la tua lingua: ottenere una comunicazione efficace è praticamente impossibile. 

      Ciò significa che esser presenti dove si trova gran parte del tuo pubblico target ti dà la possibilità di raggiungere risultati concreti e tangibili.

      Insomma, il concetto è proprio quello di trovarsi al momento giusto nel posto giusto. 

      Impossibile? Assolutamente no, basta porsi tre semplici domande e analizzarne le risposte:

      • Chi è il pubblico target a cui ti rivolgi?
      • Quale tipo di contenuti vorresti/puoi pubblicare?
      • Che tono di voce usi?   

      Facebook o Instagram: quale scegliere?

      Analizziamo queste domande focalizzandoci su Instagram e Facebook.

      Analizzare il pubblico target: il primo passo 

      Analizzare le buyer persona e le diverse tappe del customer journey è estremamente importante. 

      In effetti il pubblico è uno dei fattori decisivi per decidere quale sia il social network migliore per il tuo business. In particolare, è estremamente importante tenere in considerazione la differenza dell’età media degli utenti. 

      facebook o instagram

      Instagram ha un bacino di utenza generalmente più giovane: rispetto al 2020, gli utenti appartenenti alla fascia d’età che va dai 13 ai 17 anni sono aumentati del 60%, del 26% nella fascia 18-24 e del 31% tra i 25 e i 34 anni. È importante segnalare, però, un incremento significativo del pubblico tra i 55 ai 64 anni, in percentuale del 63%. Instagram perciò è perfetto per le aziende che voglio raggiungere un pubblico giovane, fresco, dinamico ed attento alle novità.

      Per quanto riguarda Facebook, invece, parliamo di un pubblico sicuramente di età più avanzata: incremento del 25% di utenti con più di 65 anni, del 67% dai 35 ai 44 anni, del 20% per la fascia 45-54 e solo del 10,8% per gli utenti di età di 25-34 anni. Facebook, insomma, è un social che domina sulla fascia media con redditi più alti e prodotti più di prestigio.

      Tutti questi dati servono a capire quale sia il trend generale: se sei un’azienda che vende zaini per giovani Instagram è indispensabile, Facebook invece sarebbe efficace solo in parte. 

      Considerare la tipologia dei contenuti e il tone of voice dell’azienda

      Il secondo step consiste nell’analisi della quantità e della qualità dei contenuti che hai a disposizione. 

      Per esempio, se sei un fotografo o un’azienda di arredamento di alta gamma con moltissimo materiale grafico e visivo, Instagram sarà il tuo punto di forza. 

      Se, invece, sei un artigiano o un commercialista e non hai a disposizione immagini di alta qualità o vuoi improntare la comunicazione su uno stile più informativo, Facebook è il posto ideale.

      In effetti, il tipo di messaggio che vuoi trasmettere attraverso i social network è un fattore fondamentale da considerare. Una delle differenze tra Instagram e Facebook sta proprio nella natura della comunicazione. 

      Facebook è in gran parte un social informativo: una pagina aziendale ti permette di scoprire informazioni basilari sull’impresa, come orari di lavoro, indirizzi o eventi imminenti. 

      La comunicazione, su questa piattaforma, è frequente, “importante”, con ampie possibilità di fidelizzazione. 

      Instagram, invece, nasce proprio per catturare e condividere momenti appartenenti alla vita di tutti i giorni: questo focus sul lato emotivo permette di costruire il brand aziendale a 360º. 

      Per quanto riguarda il formato dei contenuti, invece? 

      Facebook permette di postare contenuti poliedrici di vario tipo come link, video, foto e contenuti testuali (quest’ultimi i più gettonati). 

      Instagram, invece, è il social per eccellenza basato solo e solamente su contenuti multimediali e visivi come immagini e video, tra reel, story e IGTV. 

      Ora, un grosso errore che molte aziende fanno è di veicolare gli stessi identici contenuti su entrambi i social: non è detto che i contenuti che si pubblicano su Facebook abbiano successo anche su Instagram. 

      Ecco degli esempi pratici!

      Qual è sul Social più adatto per…

      Notizie dell’azienda 

      Su Facebook potresti comunicare informazione come cambi di orario, promozioni e scontistiche;

      Su Instagram, invece, potresti programmare post “dietro le quinte”, che mostrino il work in progress dei lavori e il risultato finale per appassionare l’utente e creare l’hype necessario a mantenere vivo l’interesse. 

      Eventi/corsi

      La tua azienda sta creando un evento di beneficenza, un concerto, una festa o una nuova apertura? Instagram è il social giusto per inserire foto e video dell’evento in tempo reale per i tuoi seguaci. 

      Se invece vuoi promuovere l’evento o spingere l’accesso alla vostra pagina Instagram, Facebook è l’ideale, ancora meglio se si utilizzano le Facebook ads per la promozione dell’evento.

      Prodotti/servizi

      Vuoi presentare e promuovere i vostri prodotti? Bando alle foto da catalogo! 

      I social network ed in particolare Instagram richiedono foto originali ed emozionanti. Se volete spingere una vendita, le Facebook Ads sono molto efficaci, se volete informare gli utenti sul prodotto, Facebook è il social adatto.

      Se, invece, vuoi veicolare le immagini del prodotto in maniera eccentrica ed originale e promuovere gli accessi al sito, Instagram fa per te.

      Qual è il miglior social network: Facebook o Instagram?

      Dipende, non c’è una risposta esatta.

      La cosa certa è che Facebook non è un sostituto di Instagram e Instagram non è un sostituto di Facebook: entrambe le piattaforme sono estremamente potenti e offrono diverse opportunità di business, grazie anche anche agli shop integrati (scopri Instagram shopping!). 

      Come abbiamo già detto, ciò che è fondamentale fare è fare un’analisi dettagliata e approfondita riguardo al pubblico target e, in generale, riguardo all’identità dell’azienda e al modo in cui vuoi veicolare il sistema di valori del brand.  

      Ora, vediamo un po’ di numeri!

      Facebook o Instagram: che cosa dicono i dati?

      In Italia, Facebook è usato dall’80,4% della popolazione, in media per 19,5 ore al mese. Il bacino di audience che si può raggiungere (potenzialmente) attraverso le ads è di ben 31 milioni di utenti. 

      Per quanto riguarda le fasce d’età, parliamo del 28,6% di utenti dai 25 ai 34 anni, del 14,5% dai 45 ai 54 anni e del 12,8% dai 55 ai 64 anni. 

      A livello globale si contano 2,7 miliardi di utenti. 

      Instagram, invece, è usato in media 10,3 ore al mese dal 67% della popolazione. Qui, l’audience potenziale che si può raggiungere attraverso le ads è di 25 milioni di utenti. 

      A livello globale si contano 1,22  miliardi di utenti. 

      Conclusioni

      Alla luce di quanto emerso nel corso dell’articolo, possiamo affermare con assoluta certezza che non esistono delle regole precise e vincolanti per l’utilizzo di Instagram piuttosto che Facebook. 

      Le parole chiave per scegliere il social migliore sono essenzialmente due: analisi e ricerca. 

       

       

       

       

       

      Ricordati che per le aziende la

      presenza su Facebook o Instagram non è un gioco. É invece e lo sarà sempre di più, una parte rilevante dell’intero business.

      Richiedi una consulenza

      Pensi che questo argomento possa essere utile per la crescita della tua attività? Compila il form per essere contattato da un esperto del nostro team. Troverete insieme la soluzione più adatta alle tue necessità.

        What is Social Marketing?

        WHAT IS SOCIAL MARKETING?

        L’importanza di utilizzare l’attività di social marketing per qualsiasi realtà aziendale. Ma perchè è così importante?

        SOCIAL MEDIA MARKETING

        La nuova frontiera dell’e-commerce.

        Il Social Media Marketing è un sistema, attraverso cui aumentare la popolarità e la diffusione di prodottimarchi e servizi, mediante i più famosi Social Network (come Facebook, Twitter).
        Esso si differenzia da altre forme di marketing perché consente alle aziende e ai clienti di comunicare tra loro, di interagire, di avere un contatto diretto; è questa la novità più importante che lo differenzia dalle altre forme classiche di marketing, dove il consumatore viene relegato a semplice spettatore passivo.

        Ciò comporta che un’azione di marketing sui social network, se ben organizzata ed implementata, può avere un impatto fortissimo a livello commerciale, con risvolti economici e di visibilità per l’azienda garantiti.
        Una buona strategia commerciale oltre ad una costante presenza sui social network passa anche attraverso la previsione di un sito internet aziendale ben indicizzato sui blog e motori di ricerca.
        La pubblicità, la conoscenza nasce e si diffonde direttamente sul social network; le immagini, le informazioni contenute nel blog o social network devono essere aggiornate costantemente così come i diversi profili; farsi trovare sempre pronti a rispondere ad eventuali domande o richieste degli utenti; ecco questo è il Social Media Marketing, una grande comunità in perenne contatto.

        Una domanda sorge spontanea: saremo in grado di gestire questa mole di contatti, troveremo il tempo necessario? Questa non inutile domanda costituisce la premessa per discutere della figura del Social Media Manager.

        VUOI GESTIRE I TUOI SOCIAL NETWORK IN MANIERA PROFESSIONALE?
        RICHIEDICI UNA CONSULENZA GRATUITA!

        IL SOCIAL MEDIA MANAGER

        Il professionista del web.

        Il Social Media Manager è una figura professionale esterna all’impresa, che si occupa prevalentemente di curare i rapporti commerciali che intercorrono tra azienda e consumatore.
        In particolare: cura le relazioni sul web, pubblica articoli, risponde alle domande degli utenti, mantiene alta la reputazione dell’azienda.
        La comunicazione è tutto, perciò oggi la figura del Social Media Manager ha raggiunto un livello di considerazione rilevante, è fondamentale ascoltare e dare risposte all’utente, non più come soggetto passivo, ma come soggetto attivo del mercato.

        Social Media Marketing

        NEW MEDIA

        Oggi essere presente sui social network è per un’azienda non un’opportunità, ma una necessità.

        Scegliere il social network giusto è il primo passo da compiere, un esempio pratico: se si vendono vestiti di moda, il social network più indicato è Instagram o Pinterest, non certo Linkedin e così discorrendo.
        Dunque scegliere il social in relazione al tipo di attività che si svolge, è fondamentale questo aspetto.

        I social più famosi sono: Facebook con circa 1,3 miliardi di utenti; Twitter circa 645 milioni; Linkedin con 300 milioni; Google+ con i suoi 300 milioni, è su questi social che occorre investire.
        Un altro sito che non viene considerato come un social, ma che lo è a tutti gli effetti, è YouTube, non sottovalutate la portata di questo canale, un video viene visualizzato 50 volte di più rispetto ad un testo.!!!
        Mentre non ci sono grosse novità per quanto riguarda i principali social (Twitter, Google+ e Linkedin), qualcosa si muove su Facebook, l’azienda infatti sta progettando una versione alternativa del social, interamente dedicata alle relazioni commerciali tra utenti, staremo a vedere nei prossimi mesi.

         

        SOCIAL MEDIA MANAGEMENT

        La prima fondamentale regola per gestire al meglio più social è l’organizzazione.

        Ci sono innanzitutto dei comportamenti non scritti a cui bisogna prestare molta attenzione: la coerenza, non puoi pensare di pubblicare per una settimana intera e poi scomparire. Una proficua ed intelligente gestione della comunicazione e del marketing passano attraverso coerenza, costanza e perseveranza. Il secondo comportamento è la semplicità, non taggare ad esempio di continuo, c’è il rischio che gli utenti non ti seguano più.

        Una comunicazione semplice e non invadente questo è il segreto.

        Poi da un punto di vista squisitamente gestionale, nel vero senso della parola, ci sono diverse piattaforme che ci consentono di gestire più account sui social contemporaneamente.
        Come DandyID che ti consente di mettere in un’unica pagina tutti i profili aperti, avrai tutto sotto mano sempre; oppure Seesmic un servizio che ti permette di gestire più di 50 servizi diversi.

        Social Media Strategy

        SOCIAL MEDIA STRATEGY

        Il primo passo è quello come detto di individuare il canale che meglio si sposi con il pubblico di riferimento, in relazione a quello che si offre.

        Prendere in considerazione le risorse di cui si dispone, qual’è il target dell’azienda, informarsi su quali settori gli altri stanno investendo ed agire di conseguenza. Creare un dialogo personale con gli utenti, coltivarlo giorno per giorno, il consumatore vuole sentirsi ricercato.

        Sappiate regolare la vostra presenza sul social, attivi si ma non esageratamente. Essere preparati, visitate forum o siti di discussione, intervenite se necessario anche anonimamente per capire eventuali reazioni su quello che state affermando.
        Identificate poi gli Influencer figure che amplificheranno la portata del messaggio promozionale.

        Richiedi una consulenza

        Pensi che questo argomento possa essere utile per la crescita della tua attività? Compila il form per essere contattato da un esperto del nostro team. Troverete insieme la soluzione più adatta alle tue necessità.