In un contesto in cui il formato video si è affermato come strumento strategico per la crescita di brand e aziende emerge TikTok.

Social lanciato nel 2016, TikTok è diventato il punto di forza delle migliori strategie di social media marketing.

L’hashtag tik tok made me buy it è un chiaro segnale della sua potenzialità in ottica business.

Dalla brand awareness, brand reputation, advertising e fidelizzazioni…

Quali sono i punti di forza di TikTok all’interno di una strategia di content marketing?

Come funziona TikTok per le aziende e perché è importante?

TikTok è una piattaforma in cui gli utenti condividono video di breve o media durata di diversa tipologia.

Da video comici e divertenti sulla scia del successo planetario dei meme a format più educativi e informativi, utili per tutti coloro che vogliono creare contenuti di valore per la propria audience.

Ma non solo.

TikTok è entrato nella top 10 dei social più utilizzati a livello globale con 1,02 milioni di utenti dopo colossi come Instagram (1,4 milioni di utenti) e Facebook (2,9 milioni di utenti).

Non sorprende dunque che TikTok sia un vero e proprio generatore di tendenze non solo musicali, ma anche comportamentali.

Analizziamo nel dettaglio tutti i vantaggi di TikTok per le aziende.

UGC: potere agli utenti

Se ti occupi di marketing, lo sai.

I contenuti creati dagli utenti sono particolarmente incisivi in ottica strategica.

Oltre a comunicare il lato più “umano” del brand, scavalcando il muro della tipica comunicazione promozionale, gli UGC servono a creare riprova sociale.

Grande arma di persuasione di Robert Cialdini, la riprova sociale serve indirettamente a convincere le persone della qualità, della sicurezza e della validità di un prodotto e/o servizio.

La domanda è semplice: acquisteresti più volentieri in un e-commerce in cui ci sono visibili recensioni positive o in uno store senza alcuna traccia di feedback e opinioni?

Capisci bene quindi che essere presenti su una piattaforma in cui gli utenti creano dei video in cui raccontano il prodotto, mostrando eventuali vantaggi e benefici, beh…

È un’arma vincente.

Traffico caldo verso il sito web

Creare una propria reputazione social attraverso la condivisione di contenuti di valore farà scaturire negli utenti, in modo del tutto naturale, il desiderio di saperne di più.

Se ottimizzi il profilo aziendale nel modo corretto, le persone riusciranno a trovare facilmente il tuo sito web nella sezione della tua bio.

In questo senso, dedicare un effort particolare all’ideazione della strategia diventa essenziale: un piano editoriale pensato nei minimi dettagli può fare davvero la differenza

Format e rubriche

Il cancelletto più famoso a livello globale, l’hashtag, è alla base dei punti di forza più grandi di TikTok.

Devi sapere infatti che il social si basa essenzialmente su format e rubriche indicate da hashtag scelti ad hoc.

Ecco quindi che si possono raggruppare tendenze, challenge e video reaction, conoscendo in tempo reale i formati di maggior successo.

TikTok business: perché dovresti aprire un account adesso?

TikTok ha registrato una crescita vertiginosa nell’ultimo paio di anni, diventando la piattaforma mensilmente più usata a livello globale.

Secondo il Digital Report redatto da Wearesocial e Hootsuite, durante il periodo del Q1 2022 (gennaio, febbraio e marzo) gli utenti hanno passato in media 95 minuti al giorno su TikTok: più di YouTube, che si ferma, per così dire, a 74 minuti al giorno.

Interessante, non è vero?

Senza contare che il 33,8% delle persone si iscrive alla piattaforma per seguire e/o cercare brand e prodotti.

Ma l’aspetto da tenere maggiormente in considerazione è l’ampissima possibilità di format e contenuti da poter condividere sulla piattaforma.

Da video più o meno comici fino a format più formali ed educativi: insomma, c’è posto per tutti.

La piattaforma lascia libero spazio a tutte le aziende e brand che vogliono utilizzarla a scopi professionali attraverso TikTok Business.

Il Business Center di TikTok permette alle aziende di:

  • monitorare dati, statistiche e performance dei contenuti condivisi;
  • impostare e avviare campagne pubblicitarie grazie a TikTok Ads Manager;
  • conoscere in modo approfondito il target di riferimento, segmentandolo in base a gusti e preferenze.

TikTok è per tutti?

La risposta è no. Come nel caso di Instagram, Facebook, YouTube, Pinterest e chi più ne ha più ne metta.

In che senso?

Devi sapere che avere una presenza incisiva online non significa essere presenti per forza su tutti i social.

Ogni strumento è adatto per parlare a una nicchia diversa attraverso uno specifico tono di voce e una specifica tipologia di contenuti.

Il nostro consiglio è, prima di aprire un account social, di analizzare lo strumento più idoneo e conforme allo stile del brand, all’audience di riferimento e all’offerta complessiva.

Questo passaggio è direttamente proporzionale al successo di qualsiasi strategia di social media marketing.

Conclusione

E tu? Hai mai pensato a TikTok come un social da inserire in modo strategico all’interno della tua comunicazione?