I Trend 2023 del digital marketing

I principali trend del digital marketing nel 2023 mettono in evidenza la centralità degli utenti nell’ecosistema online.
Come vedremo nel corso dell’articolo, il 2023 ruoterà attorno al concetto di content is king con l’obiettivo di creare delle relazioni solide, reali e durature con gli utenti.
Ecco le 3 principali tendenze del digital marketing di quest’anno.
Le parole d’ordine?
Interattività, innovazione ed omnicanalità.
Interattività: la centralità dei contenuti
Pubblicità aggressiva? No, grazie.
Il 2023 indica, sottolinea e rimarca in maiuscolo la necessità di creare dei contenuti in grado di trasmettere un valore tangibile agli utenti.
Figlia di una creator economy ormai più che dilagante, questa tendenza ci dà una chiara visione dello status quo del digital marketing al giorno d’oggi.
Vuoi il crescente utilizzo degli smartphone, vuoi lo sviluppo della digitalizzazione post-pandemia, vuoi la crescita esponenziale dei social media…
Le persone stanno iniziando a capire, sempre di più, le dinamiche del marketing, della persuasione e della vendita.
Se cavalcare l’onda dello sviluppo tecnologico è la prerogativa per stare al passo con le ultime novità del settore, ascoltare i feedback degli utenti è altrettanto importante.
Ed è proprio da questa analisi che emerge il desiderio delle persone di avere a che fare con contenuti che siano davvero utili.
Parola di fonti del calibro di Forbes e Digital Marketing Institute.
Meno vendita e più umanità, potremmo dire.
È così che pure strategie di lead generation lasceranno il posto a piani editoriali improntati su una brand awareness più umana.
Ovvio è che, in un contesto del genere, i content creator svolgono un ruolo, semplicemente, essenziale.
Non parliamo solo di influencer marketing: oramai si è capito che il numero di follower ha poco a che fare con il reale valore di un brand.
I content creator migliori del 2023 saranno gli impiegati dell’azienda, i clienti con annessi user generated content ed esperti del settore di riferimento.
Tra i contenuti più gettonati ci saranno, senza ombra di dubbio, i podcast e il formato video: strumenti strategici nell’era dell’attenzione.
Insomma, il 2023 prevede un particolare sforzo da parte di brand e aziende nella creazione di contenuti originali, utili e curati.
L’obiettivo?
Conquistare la fiducia delle persone ponendo l’accento sulla dimensione più umana del brand.
Sarà proprio questo l’elemento differenziante: l’umanità.
Perché siamo certi che funzionerà? Semplice.
Ti fideresti di un brand che ha una comunicazione estremamente diretta e spinta alla vendita o di un brand che ti racconta la sua storia, i suoi dipendenti e i suoi “dietro le quinte”?
Una domanda quasi retorica, in fondo.
Questa ritrovata centralità dei contenuti avrà l’obiettivo ultimo di creare connessioni che, a loro volta, daranno vita a community.
Devi sapere infatti che il concetto di community rivestirà un ruolo centrale nelle strategie di marketing nel 2023.
Dopotutto, il bisogno di appartenere a un gruppo in cui potersi riconoscere e con cui poter condividere valori ed esperienze è intrinseco alla natura umana.
Ce lo insegna Robert Cialdini stesso.
Innovazione: strumenti di intelligenza artificiale
Approdati sul mercato in punta di piedi a fine 2022, gli strumenti di intelligenza artificiale stanno diventando parte integrante della quotidianità dei marketer.
L’intelligenza artificiale sarà, senza ombra di dubbio, uno dei principali trend del digital marketing nel 2023.
Gli strumenti da poter utilizzare stanno diventando sempre di più e, oltretutto, sempre più precisi.
Basti pensare all’imminente arrivo di Chat GPT 4, strumento che sarà in grado di analizzare un volume di dati maggiore rispetto a Chat GPT 3.5 (versione corrente).
Sebbene non ci sia ancora una data precisa per il rilascio dell’aggiornamento, si vocifera che Chat GPT 4 sarà in grado di analizzare 100 trilioni di dati.
Ciò significa, una capacità di analisi 3 o 4 volte pari alla versione 3.5.
E si sa: per gli algoritmi e il funzionamento stesso del machine learning, avere più dati da analizzare significa poter restituire feedback più dettagliati ed approfonditi.
Secondo Statista, il “mercato globale dell’intelligenza artificiale registrerà una rapida crescita nei prossimi anni, raggiungendo oltre mezzo trilione di dollari entro il 2023”.
Una posizione di spicco verrà occupata dai chatbot conversazionali da implementare all’interno di e-commerce e siti web per i servizi di customer care.
Personalizzazione e omnicanalità
Sulla scia della domanda espressa e latente di ristabilire un rapporto umano con i brand, una delle tendenze del 2023 sarà l’omnicanalità.
Largo spazio a concetti come native marketing e omnichannel marketing.
Il native marketing consiste in comunicazioni pubblicitarie che si integrano perfettamente con il contenuto del sito che l’utente sta visitando.
Nessun banner o pop up invasivo.
La pubblicità nativa si adatta al formato e allo stile della pagina, risultando parte integrante della stessa in modo semplice e naturale.
Attraverso post sponsorizzati sui social a infografiche a tema, la native advertising punta a facilitare la qualità della user experience.
E se l’esperienza dell’utente è il filo conduttore del 2023, non possiamo non citare omnichannel marketing.
In questo caso, si parla di una strategia che prevede l’uso di un’ampia gamma di canali e piattaforme per costruire una comunicazione forte e uniforme con l’utente.
L’obiettivo è, in questo caso, creare un’esperienza il più coerente e fluida possibile con i potenziali clienti.
Ipotizziamo di avere un e-commerce.
Una strategia omnicanale prevede l’utilizzo ottimizzato dei diversi canali di marketing: social, advertising online, negozio fisico ed email marketing.
Così facendo, l’utente avrà la sensazione di poter sempre contare sul brand in caso di necessità, oltre ad avere una chiara visione e comprensione dei valori aziendali.
Entrambe le strategie rivestiranno un ruolo centrale nel 2023.
Secondo Forbes, infatti, “I consumatori del 2023 si preoccupano soprattutto di vivere un’esperienza memorabile”.
Conclusioni
In conclusione, possiamo quindi affermare che il digital marketing nel 2023 sarà focalizzato prevalentemente nella valorizzazione dell’utente in senso lato.
Da marketer a marketer, il consiglio è di ottimizzare il più possibile il customer journey che offri ai tuoi clienti.
Richiedi una consulenza
Pensi che questo argomento possa essere utile per la crescita della tua attività? Compila il form per essere contattato da un esperto del nostro team. Troverete insieme la soluzione più adatta alle tue necessità.