Photoshop

PHOTOSHOP
Photoshop è un software di editing fotografico sviluppato dalla Adobe Systems Incorporated e disponibile per le piattaforme Microsoft Windows e Mac.
Si tratta del più famoso programma di fotoritocco in assoluto, adoperato sia dai professionisti, per via delle funzionalità avanzate presenti nel software, che dagli appassionati di editing fotografico. Creato dai fratelli Knoll nel 1990, Photoshop ha acquisito un successo inaspettato con il trascorrere degli anni, agevolato dall’avvento del digitale, sia per quanto riguarda la grafica che per quanto concerne la fotografia.
Essendo, per l’appunto, una suite dedicata fondamentalmente a chi lavora nel campo della fotografia e della grafica, l’apprendimento dell’applicazione richiede una notevole quantità di tempo per quanto riguarda l’utilizzo delle funzionalità più complesse, mentre è possibile imparare ad applicare dei semplici effetti in poco tempo.
Per entrare nel mondo di Photoshop è necessario scaricare il programma sul sito della Adobe. Successivamente è necessario creare un account personale. Photoshop è un software shareware, scaricabile gratuitamente e utilizzabile in versione dimostrativa per un massimo di trenta giorni.
Dopo aver scaricato e installato il programma, bisogna effettuare l’accesso con l’account precedentemente creato. Il primo impatto con il software può scoraggiare l’utente neofita in campo di fotoritocco, ma non c’è da preoccuparsi: una volta presa confidenza con le funzioni principali, l’universo di Photoshop apparirà più familiare.
PHOTOSHOP COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DELL’ATTREZZATURA DI UN FOTOGRAFO PROFESSIONISTA
I fotografi, infatti, utilizzano il programma per realizzare la post-produzione delle proprie fotografie. Intervengono sui colori e sulle imperfezioni, lavoro paragonabile a quello effettuato durante la sviluppo delle foto nell’epoca delle fotocamere analogiche. Quasi tutti i fotografi professionisti si servono del software della Adobe per migliorare la qualità dei propri lavori, prestando attenzione a non snaturarli, onde mantenerli il più realistici possibili.
Chi, per professione o per hobby, ama disegnare e creare illustrazioni, può utilizzare Photoshop in abbinamento con una tavoletta grafica. In tal modo si ha la possibilità di realizzare i propri disegni esattamente come se si disponesse di un foglio e di una matita. Il programma, infatti, è in grado di rilevare la profondità del tratto in base alla pressione effettuata. Offre inoltre un’ampia serie di strumenti per personalizzare l’illustrazione a proprio piacimento, indipendentemente dal tipo di disegno realizzato.
Il web, soprattutto grazie ai social media, sta diventando il più agguerrito concorrente della televisione in ambito pubblicitario. Per creare campagne pubblicitarie avvincenti, con locandine accattivanti e immagini che rimangono impresse nella memoria degli utenti, i grafici adoperano prevalentemente Photoshop. Questo software offre infinite possibilità di personalizzazione.
Anche in campo editoriale Photoshop fa proseliti. Il software si rivela come uno dei più utilizzati in assoluto per realizzare copertine, per ritoccare le immagini e per creare fotomontaggi. Garantisce risultati del tutto simili a quelli garantiti dai laboratori fotografici.
Pur essendo presenti sul mercato dei programmi più adatti, Photoshop è utilizzato anche dai videomaker.
Questo software è utile sia per la post-produzione dei filmati e per aggiungere effetti di vario genere. La completa timeline, l’ampia gamma di personalizzazioni disponibili, la possibilità di lavorare su più livelli, anche in 3D, permettono a chi si occupa di realizzare dei video-clip di poter contare su una valida alternativa a software più specifici.
Richiedi una consulenza
Pensi che questo argomento possa essere utile per la crescita della tua attività? Compila il form per essere contattato da un esperto del nostro team. Troverete insieme la soluzione più adatta alle tue necessità.