Creative Studio Google Ads, la novità di Google

Da “Think with Google” a “Create with Google”: l’ultima novità del motore di ricerca più usato al mondo.
Sto parlando dell’introduzione di un nuovo tool per gli annunci pubblicitari: Ads Creator Studio, lanciato lo scorso 21 giugno.
Sarà disponibile da fine luglio, ma vediamo insieme di che cosa si tratta.
Ads Creative Studio: che cos’è e le funzionalità
Ads Creative Studio è una piattaforma che raggruppa tutti gli strumenti di creatività fino ad oggi sparsi tra YouTube, Display& Video 360 e Campaign Manager 360.
Le nuove funzioni sono:
- Director Mix, fino ad oggi accessibile solo ad alcuni inserzionisti. questo strumento
permette di creare e intercambiare tra loro diversi asset (titoli, immagini, logo e descrizioni)
per montare annunci video su YouTube; - Dynamic Display e HTML 5, per dare vita ad annunci personalizzati in integrazione con
Display & Video 360 e Campaign Manager 360; - Audio mixer, per creare annunci audio personalizzati su Display& Video 360.
Google fa sapere che, con il tempo, saranno implementate anche altre funzionalità.
Ma non è tutto!
Google introduce anche una libreria ad hoc, che funge da vero e proprio contenitore per tutti gli asset, i progetti e i template dell’inserzionista.
Sarà accessibile a diversi utenti del team, che avranno la possibilità di lavorare sullo stesso progetto.
Una volta terminato, inoltre, ci sarà la possibilità di esportarlo su strumenti come Google Ads, Display & Video 360 e Campaign Manager 360.
Ok, ma quali sarebbero i vantaggi?
Ads Creative Studio: perché è importante
I benefici di Ads Creative Studio sono essenzialmente due: personalizzazione e condivisione.
Tutti questi nuovi strumenti permettono di dare vita:
- ad annunci letteralmente cuciti addosso al target di riferimento. E si sa: più affinità c’è, più le possibilità di fare breccia nella curiosità del potenziale cliente aumentano;
- a una collaborazione rapida, istantanea e fluida tra il team dei creativi
Creatività su Google Ads: novità o upgrade?
Basta pensarci un attimo.
Il display advertising è già di per sé una creatività. Una pozione di elementi grafici, immagini e testi capaci di attrarre la curiosità del cliente.
Lo sapevi che gli annunci display vengono pubblicati su più di 3 milioni di siti web? Senza contare poi tutte le proprietà di Google come Gmail o Youtube.
Come avrai già capito dai paragrafi precedenti, alla base di ogni annuncio display ci sono gli asset: immagini, titolo, logo e descrizione.
Gli asset vengono sì scelti dall’inserzionista, ma combinati tra loro dagli algoritmi di Google.
Proprio per questo motivo, il motore di ricerca ha rilasciato alcune best practice basilari da seguire per un annuncio efficace:
- I formati supporttati sono 1:1 (600 x 600 px);
- Le immagini devono essere a fuoco, facilmente visibili a colori, ritagliate ad angoli retti e
con bordi trasparenti; - Vietato sovrapporre i loghi o i testi alle immagini: il prodotto o servizio deve essere
l’elemento principale; - No a collage e sfondi digitali.
Un’immagine rimane sicuramente più impressa nella mente del consumatore rispetto a un fiume incessante di parole, non credi?
È forse anche questo dato di fatto che ha spinto alla creazione della piattaforma Creative Studio.
Fare pubblicità online richiede competenze tecniche e capacità di analisi.
Ma perché non sfruttare anche l’aspetto creativo? Alla fine, potrà essere solo un vantaggio.
Quale sarà il futuro di Ads Creative Studio? Enorme successo o semplice aiuto?
Richiedi una consulenza
Pensi che questo argomento possa essere utile per la crescita della tua attività? Compila il form per essere contattato da un esperto del nostro team. Troverete insieme la soluzione più adatta alle tue necessità.