Mobile advertising, le opportunità per il tuo brand

Il 97% della popolazione italiana ha uno smartphone.
In Italia, il 76,2% delle ricerche su Google vengono fatte da mobile.
Dove voglio andare a parare? Semplice, gli annunci Google Ads per dispositivi mobili.
Vediamo di che cosa si tratta!
Che cosa sono gli annunci mobile?
Gli annunci di Google Ads per dispositivi mobili non sono altro che inserzioni pubblicitarie ottimizzate appositamente per dispositivi come smartphone o tablet.
Testuali, illustrati o di sola chiamata: la scelta non manca di certo.
Ma facciamo un passo alla volta.
Di che cosa hai bisogno, nella pratica, per creare annunci per dispositivi mobili?
- Sito ottimizzato. Prima di avviare una campagna di advertising di questo tipo è strettamente necessario che il tuo sito web sia ottimizzato per i dispositivi mobili. Questo significa garantire agli utenti una buona velocità di caricamento, una navigazione fluida, rapida e soprattutto intuitiva. Ma non solo. Tutte le funzionalità del sito web dovrebbero essere ben chiare, esplicite ed efficaci su ogni dispositivo mobile. Capisci bene, infatti, che indirizzare traffico su un sito poco chiaro e di bassa qualità non farebbe altro che allontanare i potenziali clienti.
Bene, e poi?
- Scegliere le parole chiave. Il modo di fare ricerca da desktop e da dispositivo mobile è totalmente diversa. Pensaci un attimo.Digitare una query da smartphone presuppone la necessità di avere una risposta immediata per un problema o bisogno improvviso. Di norma, infatti, le ricerche da dispositivi mobili sono composte da termini brevi e semplici, a differenza di ciò he avviene da computer. Attenzione a scegliere le parole chiave più rilevanti per il tuo business, che si incastrino alla perfezione con l’intento di ricerca dell’utente. Non preoccuparti: puoi fare affidamento su tool di ricerca keyword disponibili su Google e Bing.
- Scegliere il dispositivo e bilanciare il budget. Come abbiamo detto, il comportamento di ricerca degli utenti è diverso da computer a dispositivi mobili.Proprio per questo motivo, l’inserzionista ha la possibilità di scegliere dove verrà visualizzato l’annuncio: su desktop e mobile, solo su mobile o solo su desktop.È ovvio che così facendo l’efficacia degli annunci sarà massimizzata. Se pensi che sia troppo scontato, beh, ti sbagli.Tieni bene a mente che gli annunci su dispositivi mobili devono essere perfettamente progettati per adattarsi alla misura dello schermo su cui vengono mostrati. Si tratta infatti di inserzioni relativamente ristrette con testi più brevi del solito. Occhio alla comunicazione: i messaggi devono essere coincisi ed estremamente potenti.Sì, per creare annunci mobile efficaci ci vuole una buona dose di analisi, creatività e monitoraggio.Proprio per questo è disponibile la funzione dell’aggiustamento delle offerte, per bilanciare il budget investito in base ai risultati ottenuti. Bene, ora conosci tutti gli strumenti di cui potresti aver bisogno per gli annunci mobile di Google Ads.Oltre agli annunci testuali sulla rete di ricerca, quali altre tipologie di inserzioni esistono?
Tipologie di annunci Mobile
Analizziamo una ad una le diverse tipologie di annunci.
Annunci display
Gli annunci display nascono per catturare l’attenzione del potenziale cliente. È fondamentale, quindi, trovare il formato più adatto al dispositivo di destinazione.
È proprio per questo che nascono diverse sottocategorie:
- Annunci display adattabili. L’inserzionista può scegliere fino a 5 titoli e fino a 15 immagini di marketing: ci penseranno gli algoritmi di machine learning ad abbinarli nel modo migliore in base allo spazio disponibile sui siti web o in app.
- Annunci discovery. Queste inserzioni vengono mostrate, in genere, nella home page di YouTube e nella casella “promozioni” o “social” di Gmail. Secondo Google, gli annunci discovery possono raggiungere fino a 3 miliardi di persone sul motore di ricerca.
- Annunci display caricati. Vengono creati al di fuori di Google Ads e caricati sotto forma di file.
Advertising Mobile App: Annuncio per la promozione di app per dispositivi mobili
Queste inserzioni appaiono su Google (rete di ricerca, rete display e sezione discover), su YouTube ma anche all’interno dello store Google Play.
La cosa particolare è che gli annunci non vengono realizzati dall’inserzionista, ma è Google Ads stesso a combinare tutti gli elementi nel modo più adatto.
Basterà fornire testi, immagini e video desiderati, indicare il luogo, la lingua e il budget: il gioco è fatto.
Gli obiettivi da raggiungere tramite queste campagne?
- Installazione app
- Coinvolgimento app
- Preregistrazione app (solo per Android)
Annunci di sola chiamata
L’obiettivo principale, qui, è spingere gli utenti a cliccare il numero presente all’interno dello snippet e chiamare direttamente la tua azienda.
E come la mettiamo con il CPC? Pago ogni volta che un utente ci clicca sopra? No, non proprio.
È l’inserzionista stesso a impostare la durata minima che la chiamata dovrà avere per essere riconosciuta come conversione.
Nel momento in cui si attiva il monitoraggio delle chiamate per l’annuncio, Google assegnerà uno specifico numero di inoltro, che servirà proprio per tracciare l’andamento dei click e delle conversioni.
Perché fare Mobile Advertising?
Google Ads è uno strumento estremamente strategico già di suo. Perché dedicarsi anche agli annunci mobile? Lascio parlare i dati.
Come dicevamo prima, in Italia il 76,2% delle ricerche su Google vengono fatte da dispositivi mobili. Il 23,8% da computer.
Questo dovrebbe già farti capire come funzionano le cose. Niente di più, niente di meno.
Lo sviluppo dell’IoT (internet of things) è già più che evidente: se possiamo avere uno smartphone al polso, chissà che cosa potrà succedere nei prossimi anni.
Quello che voglio dire è che avere gli occhi puntati sullo schermo fa ormai parte della nostra quotidianità. Non serve più aspettare di correre a casa per collegarsi a un pc, al mondo della rete.
Abbiamo tutto tra le mani. E ancora una volta, i dati lo dimostrano.
Lo sapevi che la percentuale di traffico web per dispositivo è aumentata del 20% da smartphone? E diminuita del 13% da computer?
Ma non è tutto.
Ricordi cosa dicevamo prima? Le ricerche effettuate da dispositivi mobili sono in genere più brevi rispetto alle classiche lunghe e dettagliate query da desktop, proprio perché rispondono a una necessità immediata.
Bene, non rimane altro che prendere al volo questa occasione e trasformarla in opportunità concrete di business.
Fare leva sulla localizzazione potrebbe davvero fare la differenza: immagina di essere un gommista di Udine.
Creare un annuncio di sola chiamata potrebbe essere estremamente vantaggioso nel momento in cui un potenziale cliente digita la query “gommista Udine” dopo aver bucato. Non credi?
O ancora, il ricordo di un annuncio per la promozione della nuova app del tuo negozio di abbigliamento potrebbe far scattare il desiderio di saperne di più via desktop, con più calma.
Tutto questo, lo sai bene, fa parte della vita di tutti i giorni. Per davvero e sempre di più.
Conclusioni
Se c’è una cosa che avrai sicuramente capito dopo aver letto questo articolo, è che gli annunci di Google Ads per i dispositivi mobile sono una vera e propria miniera di opportunità d’oro per un brand.
Siamo qui per aiutarti a coglierle tutte. Una a una.
Richiedi una consulenza
Pensi che questo argomento possa essere utile per la crescita della tua attività? Compila il form per essere contattato da un esperto del nostro team. Troverete insieme la soluzione più adatta alle tue necessità.